Per Porsche il futuro è elettrico, record di vendite in Italia
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 12 Febbraio 2025, alle 11:30 nel canale Auto Elettriche![Per Porsche il futuro è elettrico, record di vendite in Italia](/i/n/macan_720.jpg)
Porsche ha chiuso un 2024 in grande spolvero, con record di vendite nel nostro Paese, e quota di elettrico tra le più alte del mercato
Porsche ha delineato i risultati commerciali del 2024 in Italia, rivelando dati molto interessanti, sia sulle vendite in generale, sia sulla suddivisione tra i vari modelli.
Partendo però dalla fine, Pietro Innocenti, CEO di Porsche Italia, ci tiene a ribadire il concetto che per la casa di Zuffenhausen l'elettrico resta il focus principale per il futuro, e che la narrazione dei media spesso non rispecchia la realtà dei fatti: "Si parla sempre più in termini negativi delle auto elettriche. Si parla sempre di infrastrutture di ricarica insufficienti, in realtà negli ultimi quattro anni le stazioni di ricarica con più di un punto disponibile sono aumentate sensibilmente, superando quota 20.000. Anche sulla rete autostradale sono stati fatti passi avanti: basti pensare che si può trovare una stazione di ricarica HPC nel 33% delle aree di servizio.
Continua Innocenti parlando anche della gamma della sua azienda: "Gli italiani pensano che 400 km sia il range corretto per non avere ansia da autonomia, noi con Macan e Taycan li soddisfiamo in maniera importante se pensiamo che su entrambi i modelli si superano abbondantemente i 600 km con potenze di ricarica massima fino a 320 kW. E non dimentichiamo i tanti vantaggi fiscali portati in dote dalle EV, dal bollo al superbollo fino alle tassazioni per le flotte aziendali. Auto elettriche anche per il motorsport: nel 2025 in concomitanza con la Carrera Cup i clienti si daranno battaglia nella Taycan Rush, dove il focus sarà concentrato sul Time Attack".
Venendo invece ai dati, nel 2024 Porsche ha per la prima volta superato quota 8.000 vendite in Italia, corrispondente a una crescita dell'8% anno su anno, e una quota mercato dunque dello 0,53%. Al primo posto tra i modelli troviamo la Macan, con circa 3.000 vendite, seguita da Cayenne, con oltre 2.500, e la 911 con più 1.500 consegne. Gli altri modelli registrano circa 500 unità.
Interessante come per Porsche la quota di elettrico puro sia nettamente superiore rispetto al mercato italiano in generale. I modelli elettrici hanno rappresentato il 13,6% di tutte le vendite, e si sale al 37% considerando anche le ibride plug-in.
Nel 2025 proprio per una elettrica, la Taycan 4S, arriverà anche una serie limitata, per festeggiare i 40 anni di Porsche. Verranno prodotti 12 esemplari in collaborazione con Ferragamo, mentre saranno 40 i pezzi realizzati per la 911 GTS.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuando si parla di carburanti sintetici, è inevitabile parlare di Porsche. Il produttore tedesco è l’unico veramente impegnato in questo settore, grazie anche all’apertura dell’impianto di produzione di e-fuel in Cile.
Dall’alto di questa posizione privilegiata, Porsche tratteggia un futuro roseo per i carburanti sintetici, al punto da pronosticarne un’adozione sempre più diffusa entro la fine del decennio.
"Gli eFuel rappresenteranno, entro il 2030, una quota significativa nel consumo totale di benzina" ha detto il responsabile della ricerca e sviluppo di Porsche Michael Steiner, in un’intervista al portale AutoCar.
e' ovvio che l'articolo sia un redazionale, e che abbiano un bello stock da far fuori.
tutti, e dico tutti i marchi stanno facendo marcia indietro, concentrandosi sull'ibrido (anche con motori diesel), anche l'ue dovra' prenderne atto e togliere quella coglionata del limite al 2035 per la vendita di auto ice.
Devono essere tutte qua a Bolzano e dintorni. Vedo almeno 2 o 3 suv porsche al giorno, e non é che passo il tempo in giro, giusto il tragitto casa lavoro e ritorno...
e' ovvio che l'articolo sia un redazionale, e che abbiano un bello stock da far fuori.
tutti, e dico tutti i marchi stanno facendo marcia indietro, concentrandosi sull'ibrido (anche con motori diesel), anche l'ue dovra' prenderne atto e togliere quella coglionata del limite al 2035 per la vendita di auto ice.
Io non so DOVE hanno sbagliato
Mi spiego, la data del 2035 è comunque ancora tanto lontana, e comunque nessuno vieta che arrivati al 2034 si può spostare ancora di qualche anno
Si doveva partire fin da subito con modelli Ibridi, come ci sono ora, per poi arrivare eventualmente nel 2035 ad avere modelli Full Electric
Invece si è partiti di botto a fare veicoli 100% elettrici e ora si fa un po' di marcia indietro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".