Parte la produzione dell'elettrica Mercedes EQB.: si produce e si consegna ovunque
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 25 Ottobre 2021, alle 17:02 nel canale Auto Elettriche
Un'altra auto elettrica della Stella a tre Punte è entrata ufficialmente nella fase di produzione. SUV elettrico compatto, ma fino a 7 posti, viene prodotto in Ungheria e in Cina contemporaneamente
Anche la Mercedes EQB entra nella fase di produzione, per un arrivo nei concessionari entro la fine dell'anno. Praticamente tutti i mercati mondiali sono supportati dalla linea nello stabilimento di Kecskemét, in Ungheria, ad eccezione della Cina che ha una sua produzione locale a Pechino, mediante la Joint Venture con BBAC.
La EQB è strettamente imparentata con la EQA, con cui condivide la piattaforma compatta Mercedes, ma non la fabbrica. La EQA infatti è realizzata a Rastatt. Questo però significa che Mercedes-Benz ha più stabilimenti dove vengono prodotte auto con basi comuni, e il suo "network per auto compatte" ha più sedi e una catena di montaggio flessibile. Nello stesso sito di EQA, ad esempio, vengono prodotte anche CLA e Classe A, e questo permette di variare l'output in base alle esigenze momentanee o all'inserimento di una data vettura in un determinato mercato.
Il nuovo SUV elettrico è però la prima elettrica che viene prodotta in Ungheria, anche grazie all'interesse del Governo locale, che ha cercato di attrarre investimenti nei suoi siti industriali. Lo Stato Ungherese ha fornito circa 42 milioni di euro in aggiunta agli investimenti portati da Mercedes (136 milioni). Il Ministro Péter Szijjártó ha dichiarato: "I paesi che vincono la competizione per gli investimenti nell'elettromobilità vincono il futuro".
Tornando alla vettura in sé, è lunga 4,68 metri, ed ha una batteria utilizzabile da 66,5 kWh, la stessa della EQA, sufficiente per 419 km di autonomia secondo il ciclo WLTP. Gli ordini non sono ancora aperti, ma si ipotizza un prezzo nella forbice 55.000-60.000 euro.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE in discesa ^_^
La vedo veramente male per tutti coloro i quali stanno investendo trilioni di dollari per poi vendere qualche decina di migliaia di auto elettriche a fronte di investimenti che sarebbero stati stanziati in una decade...
La follia del dopo Greta non ha fine, quindi tutto è possibile.. Ma tranquillo Mercedes sa fare anche altro oltre le lavatrici!
Ma infatti Mercedes è in buona compagnia, saranno in parecchie a fare la stessa fine. Dovevano seguire Tesla subito, come hanno fatto le cinesi. Ora è troppo tardi.
La mamma non ti ha detto che a fare certe cose si diventa ciechi ?
Per forza che vedi male la Mercedes
Comunque questa qua è inguardabile a prescindere dal motore
Per fortuna sanno fare di meglio
La follia del dopo Greta non ha fine, quindi tutto è possibile.. Ma tranquillo Mercedes sa fare anche altro oltre le lavatrici!
https://auto.hwupgrade.it/news/merc...zia_101859.html
Son sicuro che per ora sondano il mercato, ma non perdessero troppo tempo perché il treno una volta passato non lo prendi piu'.
miseria se porti sfiga
meglio di sicuro di una Tesla
E allora? Mercedes ha venduto oltre 1 milione di vetture lo scorso anno... come quello precedente...
Vetture vere, non "acrocchi"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".