Nuovi sconti per la BYD Seagull: ora in patria parte da soli 7.000 euro
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 09 Aprile 2025, alle 12:35 nel canale Auto Elettriche
La più economica delle auto elettriche di BYD sta per diventare ancora più conveniente in Cina. Le vendite del 2025 saranno sicuramente da record
BYD va verso un risultato trimestrale da record, con vendite in crescita in tutto il mondo, ma la corsa del marchio cinese, ormai diventato globale, non si ferma. Vista la crescente guerra dei prezzi in Cina, Build Your Dreams ha annunciato per aprile nuovi sconti e tagli di prezzo su tutta la gamma.
Per effetto di questa nuova promozione, uno dei modelli più popolari ed a prezzo accessibile, sarà ancora più abbordabile, partendo dall'equivalente di soli 7.000 euro. Si tratta della BYD Seagull, conosciuta in altre parti del mondo come Dolphin Mini, con allestimento Vitality Edition, che non include funzionalità di smart driving.
Esistono poi gli allestimenti Freedom e Flying, con tagli di batteria da 30,1 kWh o 38,9 kWh, che garantiscono rispettivamente un'autonomia di 305 km e 405 km, secondo il ciclo CLTC. Non che gli allestimenti più curati costino molto di più: 9.300 euro e 10.600 dollari.
La Seagull è già molto popolare, con i suoi 3,78 metri di lunghezza, e 1,71 di larghezza. Solo il mese scorso BYD ha venduto più di 377.000 auto elettriche e plug-in, ed il totale nel 2025 ha già superato il milione. L'anno si chiuderà quasi sicuramente con cifre record, un risultato che sembrava impensabile solo un paio di anni fa.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn uno stato/regime che ha imposto una tecnologia dall'alto ( lotteria targhe per termico ) al fine di favorire la produzione interna è tutt'altro che impensabile, è ovvio!
Lo sarebbe in un contesto di libero mercato e libero scambio in uno stato democratico. Infatti non sta accadendo in tali contesti, dove rimane una opzione , nonostante le infinite imposizioni surrettizie e i blocchi del traffico diffusi.
Tra l'altro Byd che cresce dove le vendono....Come dire che negli anni 80 FIAT cresceva in Italia....era ovvio!
L'export gli fa aumentare i margini (direttamente proporzionali alla quota di auto esportate guardacaso). Ma quando sarà il momento credo che diverse case occidentali sentiranno il colpo. Anche a fare +50% tenendo conto di iva, trasporto e margini venderanno elettriche full optional al prezzo di termiche coi cerchi in ferro.
Sarà un massacro.
L'export gli fa aumentare i margini (direttamente proporzionali alla quota di auto esportate guardacaso). Ma quando sarà il momento credo che diverse case occidentali sentiranno il colpo. Anche a fare +50% tenendo conto di iva, trasporto e margini venderanno elettriche full optional al prezzo di termiche coi cerchi in ferro.
Sarà un massacro.
Hai già la bandierina della Cina in salotto?!
Quelle specie di quadriciclo meglio di una eventuale ID1?
Meritate proprio la "paccottoglia"
Quelle "forza dazi, siamo dei tafazzi" erano finite.
Bisogna farle ristampare.
Bisogna farle ristampare.
Cosa centrano i dazi con i tuoi pessimi gusti in fatto di auto e con la tua continua promozione di qualsiasi oggetto proveniente dalla Cina?!
Eh ne guida (e ricarica) una...
Come cosa c'entrano? Era pieno di ggeenteee che gli USA sono nostri alleati, sono la miliore democrazia del mondo, cmsi sacrificano vendendoci GNL e petrolio per il nostro bene e mo mi diventate timidi?
A me la timidezza non piace, io apprezzo che segue un suo pensiero e lo porta avanti non che cambia strada ad ogni bivio.
Personalmente ho trovato esaurite le "forza dazi siamo dei tafazzi". Ma anche quando erano disponibili non le ho prese comunque perchè ho sempre avuto una visione ben chiara di quali erano e SONO TUTTOGGI (a maggior ragione) le tecnologie strategiche di cui abbiamo bisogno.
Queste tecnologie le ha proprio in mano la Cina che sono dunque il miglior alleato strategico che l'UE possa avere.
Certo ogni rosa ha le sue spine e ogni situazione ha i suoi probed i suoi contro ma sul medio-lungo periodo l'alleanza con la Cina non potrà che portare grandi vantaggi all'UE.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".