Nuove EQA e EQB disponibili in Italia: l'elettrico Mercedes parte da 56.630 euro
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 25 Ottobre 2023, alle 12:48 nel canale Auto Elettriche
Le versioni aggiornate delle elettriche Mercedes EQA e EQB sono disponibili in 7 versioni e tre diverse motorizzazioni
Dopo la presentazione durante la scorsa estate, Mercedes ha aperto gli ordini per le versioni aggiornate delle elettriche compatte EQA e EQB, che portano qualche piccola novità dal punto di vista del design, interni rinnovati, e miglioramenti dal punti di vista dell'autonomia.
La proposta è declinata con 7 versioni per ciascuna delle vetture, ovvero PROGRESSIVE, PROGRESSIVE ADVANCED, AMG Line ADVANCED, PROGRESSIVE ADVANCED PLUS, ELECTRIC ART ADVANCED PLUS, AMG Line ADVANCED PLUS e AMG Line PREMIUM. Tutto questo per garantire la massima personalizzazione a cui la Stella ci ha abituato, ma con solo tre motorizzazioni: 250+, 300 4MATIC e 350 4MATIC.
Nel caso della EQA 250+ l'autonomia arriva ora fino a 560 km, grazie alla nuova batteria da 70,5 kWh. Per le versioni 4MATIC resta invece il taglio da 66,5 kWh. La potenza a disposizione in ogni caso è uguale per EQA e EQB, 140 kW per la 250+, 168 kW per 300 4MATIC, e infine 215 kW per 350 4MATIC.
All'esterno le vetture si allineano al design degli altri modelli elettrici in gamma, aggiungono una fascia luminosa che collega i fari anteriori, e si rinnova anche il paraurti frontale. All'interno troviamo il volante di ultima generazione, con controlli a sfioramento, le finiture in legno di tiglio marrone a poro aperto e il motivo Mercedes-Benz e il motivo Mercedes Benz retroilluminato.
Per la prima volta su EQB è disponibile il gancio di traino come optional, con capacità massima di traino frenato di 1.400 o 1.700 kg. Esordisce anche il riconoscimento automatico alle colonnine Plug & Charge, abbinato alla proposta Mercedes Me Charge. Il display centrale è di serie, personalizzabile con tre diversi stili, e con l'ultima versione del sistema MBUX.
Migliora anche la tecnologia di assistenza alla guida, con una nuova telecamera monofunzionale e una nuova telecamera di backup. Da evidenziare anche l'Active Lane Keeping Assist, che funziona ora più comodamente con l'intervento dello sterzo anziché dell'ESP.
Passando ai prezzi, partono da 56.630 euro per la EQA 250+ PROGRESSIVE e 58.260 euro per la EQB 250+ PROGRESSIVE. Di conseguenza nessuna versione rientra negli attuali incentivi italiani.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infofra queste e il nuovo aborto suv bmw non so che tipo di guerra si stanno facendo lol
parli di iX ?.... dal vivo è anche peggio
sto aspettando che tornino a fare autovetture belle da vedere ma mi sa che ci vorrà del tempo..
no grazie.. resto solo cliente ma se a te piacciono quelle robe li vai pure a comprarle
credo che neanche MB neghi il fallimento che fecero con i primi SUV tanto che li cambiarono velocemente facendo anche le versioni sportback.. questi sono brutti a prescindere ma forse miglioreranno ma volerli difendere è certo molto cavalleresco da parte tua..
io parlo da cliente del marchio e resto deluso quando producono cose che non sono all'altezza delle loro possibilità..
what nightmares are made of
Quando vado da action, passo per il concessionario bmw che è sulla stessa strada e da mesi ha questo obrobio proprio li in bella mostra e tutte le volte penso, ma chi è che si compra un affare del genere ?
ma forse neanche la fiat al tempo della duna !
Non è brutta, è solo quella calandra con lo stemma di 2mq che fa cacare...oltre ai sedili con la trapunta Mondial Casa.
E' più deludente la Mercedes, con quegli interni contro tradizione.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".