Mitsubishi presenta la nuova ASX elettrificata per l'Europa. È gemella della Renault Captur
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 26 Settembre 2022, alle 10:39 nel canale Auto Elettriche
Mitsubishi svela la nuova ASX per l'Europa e, come già successo per altre vetture, è radicalmente basata su un modello di un alleato. Questa volta la base è la Captur, sull'asse Renault-Nissan-Mitsubishi
È arrivato il momento della nuova Mitsubishi ASX anche per l'Europa. La casa giapponese ha deciso di utilizzare una strategia già vista per altri modelli, sfruttando appieno l'alleanza con Renault e Nissan. La ASX è di fatto una Renault Captur rimarchiata, senza nemmeno lo sforzo di modificarla esteticamente.
È però la prima vettura Mitsubishi con tre versioni elettrificate. Si parte dalla plug-in hybrid, che ovviamente eredita il collaudato sistema propulsivo di Renault. Al fianco del motore benzina da 1,6 litri troviamo due motori elettrici, per una potenza totale di 116 kW e 300 Nm di coppia. La batteria da 10,5 kWh garantisce fino a 49 in elettrico puro.
Stesso motore per la full hybrid, sempre dotata di due unità elettriche, ma con batteria ovviamente più ridotta, con 1,3 kWh. Il trio si chiude con la versione mild hybrid, che propone un motore 1,3 litri turbo benzina, con cambio manuale a 6 rapporti, oppure automatico a 7 rapporti con doppia frizione.
Come detto non ci sono sostanziali differenze estetiche con la gemella francese. All'esterno le auto sono identiche, se non per la calandra leggermente modificata, così da accogliere al meglio il logo Mitsubishi. Al posteriore invece il logo lascia spazio al lettering del marchio per esteso.
Il discorso vale anche per gli interni, dove ritroviamo il sistema multimediale francese con display verticale. L'auto è ovviamente costruita nella fabbrica Renault di Valladolid, in Spagna, ed utilizza la piattaforma dell'alleanza CMF-B. L'arrivo nelle concessionarie dei mercati selezionati è previsto per il marzo 2023, a prezzi non ancora comunicati, che non dovrebbero tuttavia discostarsi molto da quelli della Captur.
![]() |
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' un'po come il Dacia Duster che viene venduto con marchio Renault nei paesi poveri.
rav4 - across
corolla - swace
yaris - mazda2
adesso questa qua.
Siamo ben oltre il trio golf-leon-a3, almeno in quel caso cambiava l'estetica e uno poteva illudersi di avere una macchina differente ma qui è veramente la stessa vettura col logo intercambiabile
A parte il cambio dello stemma, come in questo caso, cosa cambia per l'utente finale?
chi ama mitsubishi non prenderà la asx nuova solo per il cambio marchio ma cercherà una vera mitsubishi
A parte il cambio dello stemma, come in questo caso, cosa cambia per l'utente finale?
chi ama mitsubishi non prenderà la asx nuova solo per il cambio marchio ma cercherà una vera mitsubishi
Per Mazda2 (Toyota Yaris) è un' operazione di mercato per inserire un full hybrid in gamma mazda, e visto che Mazda ha quote azionarie di Toyota hanno fasso il rebranding
A parte il cambio dello stemma, come in questo caso, cosa cambia per l'utente finale?
chi ama mitsubishi non prenderà la asx nuova solo per il cambio marchio ma cercherà una vera mitsubishi
Mitsubishi è da anni sotto il controllo del gruppo renault, dal punto di vista delle vendite e finanziario è in pessime acque, per cui non ci sono risorse per investire in modelli veramente nuovi.
si parla di [U]Mitsubishi Motors Corporation[/U] che ormai non c'entra nulla con Mitsubishi heavy industries
per chi non lo sapesse esistono anche 2 distinte Mitsubishi che fanno climatizzatori: Mitsubishi Heavy e Mitsubishi Electric, due società completamente distinte.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".