Lucid acquisisce fabbrica e asset di Nikola, e salva 300 lavoratori
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 11 Aprile 2025, alle 14:49 nel canale Auto Elettriche
Dopo il fallimento di Nikola Corporation, Lucid ha fatto un'offerta per rilevare la fabbrica, ed offrirà un posto a circa 300 lavoratori
All'inizio dell'anno la lunga parabola di Nikola Corporation si è chiusa, con la dichiarazione di bancarotta. Il business dei camion elettrici o a idrogeno non è decollato, anche per via di numerosi errori nella storia dell'azienda, a partire dalle truffe, certificate dalle sentenze di tribunale, del fondatore Trevor Milton.
Ora poco importa che lo stesso Milton sia stato graziato da Donald Trump, per effetto di generose donazioni, ormai l'azienda è in liquidazione, cercando di recuperare quanto più denaro possibile, da girare poi ai creditori.
E la prima a fare acquisti dalla macerie di Nikola è stata Lucid, che ha fatto un'offerta per acquisire la fabbrica Nikola in Arizona, e altri asset. La cifra in ballo sarebbe di 30 milioni di dollari, più altre compensazioni non monetarie, ma non sarà ufficiale finché il tribunale fallimentare non darà il benestare.
Anche Lucid ha un suo stabilimento in Arizona, e quello di Nikola dista solo 25 minuti di tragitto, l'ideale per creare un polo produttivo senza eccessive difficoltà logistiche. Coinvolta nell'accordo anche la sede centrale di Phoenix:
"Come parte dell'accordo, Lucid rileverà l'ex stabilimento produttivo Nikola di Coolidge (680 E Houser Rd, Coolidge, AZ), nonché lo stabilimento di Phoenix (4141 E Broadway Rd, Phoenix, AZ), precedentemente utilizzato come quartier generale e centro di sviluppo prodotti di Nikola. Questi edifici aggiungono complessivamente oltre 884.000 piedi quadrati (circa 82.000 metri quadrati) alla superficie di Lucid in Arizona. La maggior parte di questo spazio è costituita da edifici di produzione e stoccaggio all'avanguardia, che si inseriscono nel contesto della precedente espansione pianificata da Lucid in Arizona. Queste strutture includono anche apparecchiature di sviluppo con ampie camere per test ambientali e per batterie, un dinamometro a rulli di dimensioni standard, attrezzature per lavorazioni meccaniche e altro ancora
".
L'accordo non include nessuna tecnologia, elettrica o a celle a combustibile, sviluppata da Nikola. Ci sono però 300 dipendenti rimasti senza lavoro a cui sarà offerto un nuovo impiego:
"Inoltre, Lucid prevede di offrire lavoro a oltre 300 ex dipendenti Nikola in ruoli presso le proprie strutture in Arizona. Queste offerte comprenderanno diverse posizioni tecniche, sia retribuite che a ore, tra cui ingegneria di produzione, software, assemblaggio, collaudo veicoli e supporto in magazzino, poiché Lucid accoglie con favore dipendenti con una solida esperienza nella tecnologia dei veicoli elettrici e sostiene ulteriormente la comunità locale".
Marc Winterhoff, CEO ad interim dopo l'addio di Peter Rawlinson, ha fatto capire che queste acquisizioni serviranno per aumentare l'attuale produzione, che ora prevede anche il SUV Gravity, ma torneranno utili anche per espandere la gamma a veicoli elettrici di medie dimensioni.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE magari avevano votato TrumPET
E magari avevano votato TrumPET
Lucid è americana al pari di rivian e tesla.
Mondo dell'auto sta proprio andando a rotoli
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".