Ioniq5 presenta la sua Crab Walk: manovre a 360° per parcheggi senza stress
di Giulia Favetti pubblicata il 28 Aprile 2023, alle 16:57 nel canale Auto ElettricheGrazie al pacchetto all-in-one e-Corner System di Hyundai Mobis - che prevede freno a filo, sterzo a filo e ammortizzatore e motore integrato – la Hyundai Ioniq 5 potrà eseguire la Crab Walk, ovvero virare a 360 gradi con tutte e quattro le ruote
In occasione del CES 2023 - tenutosi a Las Vegas, dal 5 all’8 Gennaio - Hyundai Mobis ha presentato una nuova tecnologia di sterzo per veicoli chiamata e-Corner System, un pacchetto "all-in-one di Brake by Wire, Steer by Wire, Damper e In-Wheel Motor" installato su ciascuna ruota.
A Gennaio la presentazione altro non era che un filmato, ma nel corso dei mesi Hyundai ha messo a punto un prototipo funzionante; ricavato da una Hyundai Ioniq 5 modificata, l'e-Corner System ha fatto la sua prima apparizione sulle strade pubbliche.
La prova su strada ha messo in luce i punti di forza della Crab Walk, che potrebbe semplificare notevolmente la vita di tutti i giorni, agevolando le manovre di parcheggio ed evitando le manovre a U – o un tragitto in retromarcia – quando ci si dovesse ritrovare in una strada a fondo chiuso.
In un video girato nel suo banco di prova a Seosan, in Corea del Sud, e sulle strade adiacenti, Hyundai Mobis ha mostrato diverse modalità di guida, dimostrando come la tecnologia vada ad inserirsi perfettamente in scenari reali.
Hyundai Mobis sostiene che il sistema e-Corner sia "la tecnologia di mobilità chiave per l'elettrificazione e la guida autonoma" e, pur senza promesse ufficiali, ha lasciato aperta la porta alla possibilità di un'integrazione di serie della Crab Walk nei futuri veicoli elettrici Hyundai Motor Group.
"Stiamo ottimizzando il sistema e-Corner per soddisfare le esigenze della mobilità futura. Garantiremo diversi tipi di soluzioni di mobilità personalizzate che possono essere applicate alla guida autonoma e ai PBV per consolidare la nostra visione di raggiungere nuove vette come fornitore di piattaforme di mobilità", ha commentato Cheon Jae-seung, capo del Future Technology Convergence Institute (FTCI) di Hyundai Mobis
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerché è complesso e costoso senza quanto descritto all'inizio del secondo video brake e steernny wire ed in wheel motors).
Quel prototipo forse riuscirà ad arrivare in commercio.
Idea già proposta in innumerevoli prototipi dall'inizio dell'uso delle automobili e mai approdata a realizzazioni reali. Forse perché serve poco e aumenta complicazioni e costi.
forse perchè trasmettere meccanicamente coppia a delle ruote con quelle capacità di angolazione, con affidabilità e robustezza, era antieconomico fin quanto non si sono sviluppati i motori elettrici direttamente installabili nella ruota stessa ed alimentabili da una fonte di trazione con potenza sufficiente come nelle auto elettriche che da pochi anni iniziano a diffondersi seriamente?
Idea già proposta in innumerevoli prototipi dall'inizio dell'uso delle automobili e mai approdata a realizzazioni reali. Forse perché serve poco e aumenta complicazioni e costi.
Immagino che applicata ai furgoni usati in città, la soluzione delle 4 ruote sterzanti potrebbe essere una soluzione interessante per incrementarne la facilità di fare "gincane" tra gli ostacoli (p.e. macchine parcheggiate creativamente).
Certo che avere 4 ruote completamente indipendenti, pone anche nuovi rischi: che succede se una delle due ruote sterzanti si blocca (non gira) con il veicolo in marcia ?
Per quanto riguarda il "diagonal driving" non è una novità: mi sembra di ricordare che alcune auto francesi lo ottenevano giocando sulla flessibilità dei silent block. Addirittura la honda prelude aveva un sistema che sotto un certo angolo sterzava le posteriori in fase, ed al disopra in contro-fase (Honda_Prelude Terza_serie_(1987-1991)); ovviamente era un sistema meccanico.
forse perchè trasmettere meccanicamente coppia a delle ruote con quelle capacità di angolazione, con affidabilità e robustezza, era antieconomico fin quanto non si sono sviluppati i motori elettrici direttamente installabili nella ruota stessa ed alimentabili da una fonte di trazione con potenza sufficiente come nelle auto elettriche che da pochi anni iniziano a diffondersi seriamente?
esatto, quando hai un albero di trasmissione che deve trasmettere potenza alle ruote "meccanicamente" è molto più complesso e difficile realizzare delle ruote sterzanti come quelle del video.
con 4 motori elettrici nelle ruote puoi fare quello che vuoi, lo sterzo diventa "by wire" ed è tutto più semplice da realizzare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".