VolkswagenHyundaiStellantisBMWRenaultKia Motors
Incentivi con limite a 42.000 euro, rientrano solo le auto cinesi? No, ecco diversi esempi
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 21 Febbraio 2022, alle 09:56 nel canale Auto ElettricheLa bozza circolata giorni fa descrive incentivi con un limite di spesa per le auto elettriche pi๙ basso che in passato, 35.000 euro IVA esclusa. Se confermato permetterebbe comunque di scegliere tra tante auto
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPazzesco! E' un CashBack per auto elettriche costose
L'offerta dovrebbe agevolare in modo proporzionale le auto elettriche "fino a" una certa soglia di importo, per agevolare la diffusione e non lo sconto concesso a chi ha già una certa cifra (molto alta) da spendere per un'auto.Sembra la versione traslata sulle auto del Cashback di stato che di fatto ha agevolato l'accesso ai premi a chi aveva già un budget mensile dedicato alle carte di credito
Mica c'è solo Tesla, ovvio che si danno incentivi ad auto economiche. Per lo stesso motivo è esclusa Jaguar, POrsche e via dicendo...
Ma ti chiederei che stipendio hai per considerare economiche delle auto che partono da 30000 a 40000.
Io considero economiche quelle che stanno sui 9000 o 10000.
Attualmente non esistono auto elettriche economiche.
mettiamo 3000 euro di tasse extra sulle auto a combustione e con quello regaliamo quelle elettriche.
checcevò?
Io considero economiche quelle che stanno sui 9000 o 10000.
Attualmente non esistono auto elettriche economiche.
Beh nuove non trovi niente. Per quanto rigurda le auto io non spendo per una nuova più di 20.000 euro e la tengo in media 12/13 anni (e 350.000km).
MA in ogni caso non mi pongo il problema. Se non mi posso permettere un auto più costosa pazienza. Mi pare che il mercato offra ancora molto a basso prezzo.
Non ci sono obblighi ad avere auto elettriche. Trovo giusto in ogni caso incentivarle in quanto meno inquinanti.
Per quanto riguarda me... Penso che causa budget di cui sopra andrò su un diesel o benzina
fintanto che non di aumentano le tasse sul carburante.
con 30000 km/anno anche 15 centesimi/litro li senti, mi sa...
Uno che spende 40000€ non ha certo bisogno degli incentivi per convincersi a cambiare auto. La differenza di prezzo con le auto tradizionali è ancora troppo elevata.
Il problema è che con gli incentivi una macchina che costava 30k€ è finita a costare 40k€...
concordo. In generale gli incentivi fanno lievitare i prezzi.
Intanto vicino casa ho una colonnina Duferco, installata oltre un anno fa, che sono almeno un paio di mesi che non viene utilizzata dagli "amanti della pila" (credo per via dei costi molto alti) e che oramai è diventato il parcheggio "privato" dei buzzurri che frequentano il bar di fronte con le loro scassatissime vag di oltre 20 anni fa!
In compenso è diventata abitudine comuni per i bevvisti parcheggiare il loro mezzo ad oltranza alle colonnine dei supermercati, in particolare Lidl, anche per giorni e giorni interi, sempre più spesso gli altri proprietari di auto elettriche trovandosi lo stesso veicolo in carica per giorni interi hanno iniziato a vandalizzarle sempre più di frequente....
Di certo che i proprietari delle auto a pile in città sono uno spasso, spendono 30K/40K/50K per una macchina, vanno a caricarle nelle colonnine gratuite perché non vogliono tirare fuori gli per caricarla e poi sfasciano le macchine degli altri che glielo impediscono! LOL
Grazie di esistere ragazzi!
aggiungo che non sono neanche soldi funzionali allo scopo di rinnovare il parco auto con modelli nuovi e meno inquinanti visto che l'auto nuova dell'italiano medio costa 24.394 euro.
li chiamassero per quello che sono.
sussidi di stato per i produttori di auto europei.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".