Tesla

Dipendenti Tesla chiedono le dimissioni di Elon Musk, scattano i licenziamenti

di pubblicata il , alle 10:05 nel canale Auto Elettriche Dipendenti Tesla chiedono le dimissioni di Elon Musk, scattano i licenziamenti

Un gruppo di ex e attuali dipendenti ha scritto una lettera per chiedere che Elon Musk faccia un passo indietro, ma non senza conseguenze

 

Tesla sta veramente affrontando un calo globale della domanda? Secondo quanto l'azienda aveva riportato in occasione dei dati trimestrali, la colpa dei numeri in calo era da attribuire principalmente al passaggio alla nuova Model Y, con relativo fermo delle fabbriche, e ritardo negli ordini da parte dei clienti più informati.

Alcuni dipendenti (in realtà un gruppo misto di ex e attuali dipendenti) non la pensano così, e imputano invece alla figura di Elon Musk il maggiore impatto. Hanno esposto queste idee in una lettera aperta, dove sostanzialmente chiedono che Musk lasci la sua posizione di CEO:

"Il danno arrecato al personal brand di Elon è ormai irreversibile e, in quanto immagine pubblica di Tesla, è diventato un peso per noi. Siamo ora a un bivio: continuare con Elon come CEO e affrontare un ulteriore declino man mano che i clienti abbandonano il brand, oppure andare avanti senza di lui e lasciare che i nostri prodotti e la nostra missione raggiungano il successo o il fallimento da soli".

Tesla

Il gruppo è critico anche per le recenti dichiarazioni di Elon, in particolare quando ha spiegato che si occuperà meno di compiti governativi, e tornerà a concentrarsi su Tesla, il che implica che nei mesi precedenti non aveva in effetti partecipato alla vita aziendale. I dipendenti sottolineano che con un mercato (statunitense) cresciuto del 10% per l'elettrico, Tesla sia invece in calo del 9%. E nelle lettera si arriva a parlare anche della Model Y, ma anche in questo caso i dipendenti non concordano con la tesi aziendale:

"Ora quelle stesse auto sono invendute, crescendo di settimana in settimana. La produzione funziona meglio che mai. La qualità è alta. I processi sono solidi. È la domanda a non funzionare. Non è un problema di prodotto. È un problema di leadership". Più o meno direttamente quindi confermano che le auto da vendere ora ci sono, ma restano in inventario, anziché andare esaurite immediatamente come successo per molti trimestri consecutivi.

Pare che Tesla non sia però rimasta a guardare dopo questa iniziativa, ed un dipendente, nel dettaglio lo Staff Program Manager per i programmi di formazione sulle vendite e sulla consegna, Matthew LaBrot, è stato licenziato, e lui sostiene che il provvedimento sia dovuto al suo legame con la lettera di cui sopra. Per diffondere il contenuto della lettera era anche stato creato un account X, che però è stato prontamente sospeso, nonostante la piattaforma si dichiari paladina della libertà di espressione. Ma non se l'espressione è contro Elon Musk.

23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
aqua8412 Maggio 2025, 10:07 #1
ma davvero??
non me lo sarei proprio aspettato da Musk...
ilariovs12 Maggio 2025, 10:10 #2
Possono licenziare chi vogliono, il prodotto ed il mercato comandano.

Quando alla fine dell'anno chiuderanno fra 1,5 ed 1,6mln di pezzi con Fatturato in calo e utili in crollo che piaccia o meno bisognerà accettare il giudizio dei clienti.

Anche la borsa dovrà accettarlo come ha dovuto accettare quello su Intel.

Io ricordo bene quando i monolitici a 14nm e a 10nm tenevano Intel sopra i 50$ ad azione mentre AMD non arrivava a 30.

Oggi Intel non arriva a 25 e AMD viaggia sui 100$.

O prima o poi il mercato vince sempre.
Hiei360012 Maggio 2025, 10:11 #3
AHAHAHA

In pratica i dipendenti già licenziati prima hanno fatto come i granchi dentro il secchio: Hanno voluto trascinare altri come loro nella disoccupazione convincendoli a scrivere una lettera contro il loro stesso capo...

Certa gente proprio non ha il cervello (oppure questi avevano già dei lavori alternativi pronti prima ancora di scrivere la lettera...)
Darkon12 Maggio 2025, 10:15 #4
Devo dire che per una volta concordo con Musk. Ci manca solo che adesso un dipendente che nell'azienda non ci ha messo un € voglia avere voce in capitolo sul CEO.

Altrimenti veramente si da balta al mondo e chiunque ha voce su qualsiasi cosa.

Come se un cassiere domani venisse da me e mi dicesse che vuole le mie dimissioni perché non è d'accordo con le mie politiche del credito. Si sta veramente perdendo il capo.

Sia chiaro con questo non sto dicendo che mi piace Musk ma che non esiste al mondo che un dipendente pretenda di metter bocca su un CEO o un funzionario.
TorettoMilano12 Maggio 2025, 10:19 #5
per me tesla ormai punta sul fornire il sw del FSD in licenza, i margini record con le model3/modely ormai saranno sempre meno anche perchè oggi c'è molta concorrenza (principalmente cinese).
in merito all'articolo non mi stupisce exdipendenti spingano per espellere musk
Saturn12 Maggio 2025, 10:24 #6
Dal Vangelo secondo Homer:

"Lisa, se a te non piace il tuo lavoro non scioperi. Ti presenti ogni giorno puntuale e lo fai da vera schiappa. È questo il modello americano."

Cfranco12 Maggio 2025, 10:29 #7
Originariamente inviato da: TorettoMilano
per me tesla ormai punta sul fornire il sw del FSD in licenza,

E chi lo vuole ?
Ci sono sw migliori che funzionano davvero e non li compra nessuno
Il self driving non vende, nessuno paga per averlo, nessuno lo vuole
Pensare di vendere in licenza un prodotto inferiore alla concorrenza per cui non esiste mercato è come cercare di vendere frigoriferi che non funzionano agli orsi polari

Originariamente inviato da: TorettoMilano
in merito all'articolo non mi stupisce exdipendenti spingano per espellere musk

A dire il vero sono anche molti investitori che lo chiedono
Gli unici che fanno orecchie da mercante sono gli amichetti di Musk che occupano il consiglio di amministrazione
TorettoMilano12 Maggio 2025, 10:32 #8
Originariamente inviato da: Cfranco
E chi lo vuole ?
Ci sono sw migliori che funzionano davvero e non li compra nessuno
Il self driving non vende, nessuno paga per averlo, nessuno lo vuole
Pensare di vendere in licenza un prodotto inferiore alla concorrenza per cui non esiste mercato è come cercare di vendere frigoriferi che non funzionano agli orsi polari

...


quale concorrente ha in progetto di vendere licenze per guida autonoma?
Cfranco12 Maggio 2025, 10:46 #9
Originariamente inviato da: TorettoMilano
quale concorrente ha in progetto di vendere licenze per guida autonoma?


Nessuno
Perché a nessuno interessa la guida autonoma
Argo AI funzionava molto meglio di Tesla, ha chiuso i battenti
Waymo è l' unica che è riuscita a portare qualche macchina in strada, ma ancora non la vuole nessuno
GM, Toyota, VW, Volvo e Mercedes hanno i loro prodotti che vanno come o meglio di Tesla, e non li vendono
Quando Musk ha cominciato a sparare le sue stupidaggini su "il futuro è il full automated driving" e "l' anno prossimo sarà disponibile per tutte le Tesla" gli altri si sono buttati a comprare società e a finanziarle per miliardi col risultato di aver prodotto software davvero funzionanti ( a differenza di tesla ) però nessun cliente li vuole e quindi hanno messo in naftalina o buttato direttamente nel secchio tutto quanto.
Le altre case automobilistiche hanno già prodotti di questo tipo che sono spesso superiori a quello di tesla, ma semplicemente non c' è nessuno a cui interessa comprare una macchina con la guida autonoma.
Douglas Mortimer12 Maggio 2025, 10:50 #10
Tesla ha 130.000 dipendenti, queste quattro persone sono irrilevanti, non sono certo i "dipendenti Tesla" come viene sbandierato nel titolo.
Non hanno nessuna voce in capitolo sulla gestione di una azienda, e Tesla senza Musk non esiste.
In USA fino a pochissimi giorni fa era disponibile solo la nuova Y dual motor launch series da 60.000 dollari, adesso stanno arrivando anche quelle meno costose e le vendite aumenteranno.
Inoltre bisogna considerare l'esistenza della concorrenza prima assente, dunque il -9% non è molto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^