DaciaLeapmotorBYDCitroen
Auto elettriche sotto i 25.000 euro e con incentivi? Ecco 5 modelli, si scende fino a 11.000 euro
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 24 Giugno 2025, alle 14:25 nel canale Auto Elettriche
Auto elettriche con prezzi più accessibili, e incentivi locali che abbassano ulteriormente il costo. Vi proponiamo cinque alternative (e cinque incentivi) per passare alla mobilità sostenibile
58 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEcco questa è una scelta saggia
Bisognava puntare sul metano e GPL per la pulizia dell'aria di prossimità e lo si era quasi fatto, iniziavano ad esserci motori interessanti.
Ho degli amici e dei colleghi che sono rimasti molto soddisfatti delle Golf TGI de delle Octavia G tec, specie i primi modelli con i serbatoi da 50 litri di benzina che erano utili in caso di lunghi viaggi e con le bombole in acciaio che si revisionano ogni 4 anni..
Tra l'altro ottimi mezzi, molto silenziosi e senza "rogne particolari", ovviamente sparito tutto per i "pacchi batteria"..
Bisognava puntare sul metano e GPL per la pulizia dell'aria di prossimità e lo si era quasi fatto, iniziavano ad esserci motori interessanti.
Ho degli amici e dei colleghi che sono rimasti molto soddisfatti delle Golf TGI de delle Octavia G tec, specie i primi modelli con i serbatoi da 50 litri di benzina che erano utili in caso di lunghi viaggi e con le bombole in acciaio che si revisionano ogni 4 anni..
Tra l'altro ottimi mezzi, molto silenziosi e senza "rogne particolari", ovviamente sparito tutto per i "pacchi batteria"..
l'unico vero e rivoluzionario mezzo a metano è stato il pandino, serbatoio di benzina full e bagagliaio full size
Pensare di avere 2 auto: una a pile per la città e brevi tratte e una termica per i viaggi è pura follia e non aiuta l' ambiente, perchè per certe persone malate deve essere così
Ho venduto la mia l'anno scorso. Gran mezzo. Consigliatissima.
Se quando un'auto della pula vede il fumo nero ti ferma e ti sequestra l'auto vedi che ci sarebbero meno ciminiere in circolazione. Ma è più comodo far lavorare l'autovelox stando seduti comodi in ufficio...
Se mettono una centralina in camera mia viene metano "over 9000"
O respirare il fumo di sigaretta del cretino che ti cammina 20 metri davanti a te.. o calpestare decine e decine di sigarette buttate per terra con nicotina tossica per l’ambiente che finirà giù per le condotte dell’acqua piovana e via nei fiumi ad inquinare…
Etc..
Ci interessa così tanto delle cose meno importanti ma poi ci disinteressiamo delle vere fonti di inquinamento.. quanta CO2 producono i 10 miliardi di umani anche solo respirando ? Quanto inquinamento diretto produciamo noi ?
Ci preoccupiamo solo di quello che vediamo e ce ne freghiamo altamente dei veri problemi perchè è difficile ammettere che le auto sono una frazione del problema ma è più facile attaccarle perchè le vediamo, in Europa..
discorso fuffa anche per il discorso prossimità:
Etc..
(addirittura a Londra la mappatura di certi inquinanti evidenzia la concentrazione dei fast-food che li emettono)
Vietiamo i fornelliHHH...
Quando diventeranno 40,57 milioni di veicoli (anno 2024), basta fare 2 conticini.
40 milioni, una ricarica ogni 3 giorni (13,5 milioni di ricariche pro die)
durata 40 minuti (facciamo conto che a rotazione H24 ricaricano, anche di notte) 40/60=0,8; 24h/0,8= 30 ricariche in 24h
13,5 milioni diviso 30 ricariche = 450 mila colonnine impegnate H24 a 150kWh costanti nelle 24h = 67,5 milioni di kWh/anno (67'500 GigaWatt) per la sola ricarica dei vecoli (1 ogni 3 giorni)
E questa elettricità la produciamo con? Non ho sentito... CON?
Fosse anche con i criceti a girare nelle ruote, problemi di inquinamento anche il guano li da eh...
come minimo ci sono 3 errori logici in sta frase:
1) ricarica ogni 3gg: tu fai un pieno ogni 3gg? se facciamo una mediana in italia arriveremo a 2 settimane per ogni pieno*...
2) 40 milioni di auto circolanti elettriche: le auto circolanti diminuiranno a prescindere dall'elettrico quindi quella cifra è semplicemente assurda
3) la produzione di energia necessaria non deve essere disponibile oggi (peraltro oggi abbiamo molte più colonnine del necessario) ma aumenterà assieme alle auto elettriche su strada... quindi col tempo
*ero stato perfino ottimistico:
Chilometri annui medi: circa 11.000 – 12.000 km (dato ISTAT)
Consumo medio auto: circa 15 km/l
Capacità media serbatoio: circa 50 litri
Autonomia media per pieno: 15 km/l × 50 l = 750 km per pieno
Numero di pieni all’anno: 12.000 km ÷ 750 km ≈ 16 pieni all’anno
Frequenza media: 365 giorni ÷ 16 pieni ≈ 1 pieno ogni 23 giorni
avevi dimenticato il 2 davanti insomma
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".