Tesla
Tesla Model 3 ufficialmente in Italia. Il prezzo? Non è quello che ci si attendeva
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 06 Dicembre 2018, alle 14:01 nel canale Tecnologia
La nuova Tesla Model 3 arriva anche in Italia e gli utenti che vorranno acquistarla potranno farlo pagando la bellezza di quasi 60 mila euro per il modello con 554 chilometri di autonomia.
185 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque, polemiche a parte, 3000€ all'anno significa che in 2/3 anni ti pagheresti il sovrapprezzo rispetto ad un auto a gasolio/benzina. Il supercharger è disponibile anche in Italia?
si ma devi mettere anche in preventivo che facendo 35000km annui ogni 4-5 anni va cambiata la batteria..e sono botte da 4000 euro alla volta..il supercharger io l'ho visto solo in pochi autogril e forse a milano da qualche parte..comunque tutte le colonnine sono compatibili, hanno solo meno potenza e ci si mette più tempo a ricaricare.
Pardon, pensavo che il supercharger fosse quello da casa... come detto non sono molto informato. Forse per quel chilometraggio non è ancora indicata una vettura totalmente elettrica. Io continuo però a non ritenerla al 2018 una tecnologia adatta ai più.
io ho fatto il conto che ogni mese risparmierei circa 150 euro quindi almeno un 3000 euro l'anno..aggiungi il bollo gratuito per i primi anni (due se non ricordo male), la possibilità di entrare in zone ztl..direi che i vantaggi non sono pochi.
si, ma per me, sarebbe interessante una minicar elettrica non una super car
il problema è che per me l'ibrido sarebbe inutile e il diesel con il passare del tempo costerà sempre più..quindi non rimane molto..
Non è ancora un paragone corretto:
Intanto il prezzo USA è 53000 euro e non 48700 euro (lo puoi vedere nel sito Tesla). Inoltre il prezzo per gli USA è tasse escluse, mentre il prezzo italiano è tasse incluse.
Se togli 22% di tasse al prezzo italiano ottieni:
48400 euro che al cambio attuale sono 55200 dollari
In pratica c'è un sovrapprezzo di 2200 dollari ovvero 1900 euro. Ci più stare contando che Tesla paga anche i costi di trasporto dalla California all'Italia.
ma infatti una macchina da 35000 euro come doveva costare la testla, sarebbe stata venduta poi a 29000 euro con gli incentivi, aggiungi poi un minimo sconto della concessionaria vuol dire che l'avresti portata a casa a 28000 euro..e per una macchina del genere è il prezzo corretto.
Per me una supercar è la testa model s non di certo la model 3..comunque con il passare del tempo sempre più automobili usciranno elettriche quindi ci sarà l'imbarazzo della scelta..ad oggi l'unica alternativa a questa per me è la leaf e la kona ma come prezzi siamo molto simili.
esatto, al momento l'elettrico e' adatto per i tragitti brevi. Nella azienda dove lavoro hanno la i3 (a noleggio) ma la usa il servizio postale interno. Per quello va piu' che bene. Non devi nemmeno uscire dal sito per benzina. Per questo, IMHO, l'elettrico e' perfetto per le auto piccole, citycar, microcar o come si chiamano.
Auto grandi, comode, sportive, al limite va bene ibrido, anche se, per me che sono retrogrado, amo il puzzo di benza, lo scoppiettio e il rombo dell'inquinantissimo motore a benzina, ma questa e' passione e per definizione e' irrazionale
Io non faccio tanti km, quindi con una auto a metano o gpl, sempre che non aumentino la tassazione anche lì, me la cavo ancora. Da qui al 2021 quando inizierò a guardarmi intorno per cambiare auto, spero che il panorama si sarà un pò schiarito... sopratutto per vedere cosa vorranno fare con le auto a gasolio/benzina (tassarle? Fermarle ogni 3x2? boh).
Intanto il prezzo USA è 53000 euro e non 48700 euro (lo puoi vedere nel sito Tesla). Inoltre il prezzo per gli USA è tasse escluse, mentre il prezzo italiano è tasse incluse.
Se togli 22% di tasse al prezzo italiano ottieni:
48400 euro che al cambio attuale sono 55200 dollari
In pratica c'è un sovrapprezzo di 2200 dollari ovvero 1900 euro. Ci più stare contando che Tesla paga anche i costi di trasporto dalla California all'Italia.
si ma attenzione che si leggeva in giro che tesla sta utilizzando gli stessi trucchetti usati da amazon, google e apple per non pagare le tasse dove vende e quindi il guadagno sarebbe molto più elevato per loro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".