Contatore a 6 kW gratis per la ricarica dei veicoli elettrici: ecco come richiederlo
di Rosario Grasso pubblicata il 07 Aprile 2021, alle 11:21 nel canale Soluzioni di ricarica
Ecco come richiedere l'aumento a 6 kW della fornitura di energia elettrica a casa. Rivolto ai possessori di veicoli elettrici con misuratori elettronici idonei, fa parte del piano di sperimentazione avviato da ARERA, l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoc) Cliente aderente è un cliente finale titolare di un’utenza in bassa tensione, di cui al comma 2.2, lettere a) e d) del TIT
dal TIT
a) per utenze domestiche in bassa tensione, dove per tali si considerano i
contratti riguardanti l’energia elettrica utilizzata per alimentare:
i) le applicazioni in locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare o
collettivo, con esclusione di alberghi, scuole, collegi, convitti,
ospedali, istituti penitenziari e strutture abitative similari;
ii) le applicazioni relative a servizi generali in edifici di al massimo due
unità immobiliari, le applicazioni relative all’alimentazione di punti
di ricarica privata per veicoli elettrici, le applicazioni in locali
annessi o pertinenti all’abitazione ed adibiti a studi, uffici, laboratori,
gabinetti di consultazione, cantine o garage o a scopi agricoli, purché
l’utilizzo sia effettuato con unico punto di prelievo, per l’abitazione
e i locali annessi, e la potenza disponibile non superi 15 kW
e quindi anche il garage è agevolabile..
2.2 a comma ii
ma NON in comune con l'appartamento.. O appartamento O garage
Non si paga dunque l'attivazione del contatore a maggiore potenza e si può beneficiare dei 6 kW nelle fasce orarie notturne, dalle 23 di sera fino alle 7 del mattino successivo, di domenica e nei giorni festivi.
l'attivazione non si paga ma la quota fissa resta la stessa? e il kw? ricordo che quando mio padre aveva il laboratorio fotografico doveva avere almeno 6kw e pagava di più si di quota fissa che il kw singolo. faranno una fascia f4 che si attiva solo in caso di consumo maggiore a 3kw?
Ma non ho mai sentito di wallbox che comunichino con il contatore. Ho il sospetto che sia una norma "ad personam" per chi ha una WB Enel.
O magari ho capito male io.
Edit: ho capito bene. La WB dev'essere OCPP compatibile (e ad oggi quasi nessuna). Maggiori dettagli qui: https://www.forumelettrico.it/forum...ito-t16438.html
By(t)e
in merito all'OCPP buona parte delle colonnine sono compatibili OCPP
b. anche in questo segmento di dispositivi siano già oggi commercialmente disponibili numerosi modelli di dispositivi di ricarica per installazioni domestiche dotati di funzionalità di comunicazione a distanza (nella maggior parte dei casi basati sul protocollo aperto OCPP), che alcuni paesi europei hanno, per altro, introdotto come requisito per beneficiare di agevolazioni economiche sull’acquisto dei dispositivi stessi;
fra l'altro non è una norma per Enel.. è una norma usata in buona parte dell'europa.. se poi chi le vende in italia sono cialtroni o furbi non lo so.. ma il protocollo aperto OCPP (che dovrebbe piacere a tutti visto che è aperto e libero..) è addirittura norma in certe nazioni europee.. siamo indietro come sempre in Italia..
Se hai un box di proprietà con la relativa energia di rete, è personale e a tuo carico c'è solo la sostituzione del cablaggio da 1.5/2.5 a 10mm^2.
Se ci sono box non cablati, la situazione è peggiore, ma nulla vieta di cablare i box. Non te lo possono vietare.
Basterebbe una semplice richiesta al tuo fornitore (che la inoltrerebbe al distributore) per poter prelevare 6 Kw -ma anche 4,5- nella fascia notturna, dietro presentazione della dichiarazione di conformità dell'impianto/punto di prelievo. Fine.
Perchè fare una sperimentazione, legandolo PER FORZA all'auto elettrica??
Non è infatti chiaro se puntano a creare l'offerta, o a soddisfare la domanda.
Perchè se lo posso chiedere liberamente poi posso anche pensare all'auto elettrica, ma prendere l'auto senza sapere se lo posso fare e come, non lascia tranquillo..
EDIT: e comunque la ricarica casalinga è proprio l'ultima spiaggia, sotto tutti i punti di vista. IMHO
di conseguenza, visto che il GSE si intasca una marea di soldi ARERA gli ha demandato un lavoretto facile visto che hanno accesso al SII e possono inoltrare i ticket senza passare dal fornitore di turno
ed è chiaro che puntano a soddisfare la domanda di sperimentazioni che c'è stata, è scritto nella delibera nei "Considerata"
la ricarica casalinga NON è l'ultima spiaggia è l'unica possibile visto i 30 milioni di veicoli che circoleranno e che le tariffe per la ricarica sperimentale saranno più convenienti di quelle fuori casa
p.s. per il domestico se hai già un contatore non chiedono la dichiarazione di conformità per un aumento potenza alla peggio basta il certificato di messa a terra
A meno che non utilizzo forno o lavatrice, la carico anche di giorno senza problemi...e in 8 ore ricarico 20% di batteria che equivalgono a 85 km circa di autonomia....e senza scaldare ne prese ne cavi.
Io non necessito ne di wallbox ne di 6kW
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".