Stellantis
'Troppo costoso e senza prospettive': Stellantis dice addio all’idrogeno
di Vittorio Rienzo pubblicata il 16 Luglio 2025, alle 14:50 nel canale Mercato Green
Stellantis ha annunciato lo stop allo sviluppo dei veicoli a idrogeno, ritenuti non sostenibili nel medio termine per costi elevati e scarse infrastrutture. L'azienda ha interrotto la produzione della gamma Pro One, ma senza impatti occupazionali
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoi sì commentiamo la news come una cosa scontata, l'idrogeno nell'autotrazione si sta dimostrando sempre più come una chimera, troppi ostacoli e sconvenienze per la sua adozione di massa. È stato bello, ci abbiamo creduto ma ora è arrivato il momento di svegliarci dal sogno
il 69,2% delle famiglie Italiane posseggono un box auto ( anche se non specificato se appartenente al luogo dove si risiede abitualmente o meno).
In Italia ci sono 694 auto ogni 1000 abitanti, con una media di 2,2 abitanti per famiglia si scopre che il 30% delle famiglie possiede almeno 2 auto ( quindi gia iniziano ad esserci carenze di box).
il 35% dei box auto nelle città italiane è tale giusto per un utilitaria e una piccola media non ci entra ( cosa che non viene menzionata).
Gli studi appena mirati indicano come solo il 35% degli italiani posseggono un box auto utilizzabile dove abitualmente risiedono.
Ma senza andare a cercare studi e studini ed arrampicate varie sugli specchi fatti un giro di notte nei quartieri residenziali in città e noterai distese di auto ad occupare la strada segno ben evidente che i box utilizzabili sono pochi e che sopratutto anche ad avercelo un box auto o non ci entra oppure si trova a 300km.
Perfetta disanima, tuttavia avendola proposta ad "Utonto" con buona probabilità non verrà compresa, perchè i dati ISTAT dicono....bla bla..
Poi però la realtà è quella che hai descritto tu!
Poi però la realtà è quella che hai descritto tu!
La realtà è quella che nei centri urbani 24 ore su 24, trovare un buco in cui parcheggiare è un'impresa, basta farsi un giro eh mica serve andare a cercare statistiche improbabili. E meno male che secondo queste fantastiche statistiche quasi tutti avrebbero un box auto...
Ma difatti, la gente preferisce girare 1 ora a cercare parcheggio in strada piuttosto che perdere 5 minuti per aprire e chiudere la porta del box.
Maledetti italiani, non impareranno mai!
Non posso che confermare quanto dici...
Un po' come la statistica dei 30 km giornalieri e tante altre campate un po' per aria e decontestualizzate..
Fortuna che da piccolo mi dicevano studia i numeri così capirai il mondo....
Poi però ho imparato che i numeri asettici non mentono , ma possono essere usati per dire ciò che si vuole all'occorrenza.. Un lettore non "esperto" in intervalli di confidenza, correlazione tra variabili ed errore statistico può essere tratto in inganno come e quando meglio si crede.. Soprattutto se un titolo roboante ( che è poi ciò che viene letto ) descrive quello che si vuole far passare con tale notizia..
Futuro
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".