Da oggi aumenta la revisione auto. Ci sarà un bonus, ma con pochi fondi: ennesimo click day
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 02 Novembre 2021, alle 10:35 nel canale Mercato
Da oggi la revisione obbligatoria aumenta di circa 12 euro, ma si potrà chiedere un parziale rimborso su una piattaforma che sarà attiva da dicembre. I fondi però sono pochi e tutti si fionderanno online nell'ennesimo click day
63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe consideri che in fase di revisione, neppure si scomodano a controllare i KM effettivi ma te li chiedono e poi li inseriscono nel PC, direi che 70€, per fare 4 controlli in croce sono anche tanti...
almeno che i freni vadano lo verificano, un anno l'ho portata con la gomme totalmente slick e senza cambiarle non me la faceva passare, qualcosa fanno.
Dico solo che indignarsi per questo aumento è ridicolo quando ce ne sono di ben peggiore e molto più ricorrenti.
Bè hai presente cosa succede su questo sito quando annunciano una rimodulazione/aumento di un operatore telefonico ?
Hanno il PC collegato con i server statali. Danno un paio di accellerate, due frenate (davanti-detro), il controllo dei fari (che non serve a una ceppa...se due anni prima andavano bene non è che si sposta la parabola nel normale uso) il computer analizza tutto e invia l'OK per la stampa del talloncino da applicare sul LDC.
Che poi, anche qua, tutti soldi buttati nel cesso a stampare la solita striscia adesiva. Se ti fermano per un controllo, in 2 minuti sanno se sei in regola oppure no. Anzi, non serve neppure fermare ma semplicemente usare i mezzi che già ora hanno a disposizione: circoli senza assicurazione, patente scaduta, revisione scaduta? Controlli con le telecamere e multa automatica che arriva a casa.
È il solito aumento che va a raschiare il fondo del barile per finanziare qualche altra scemenza come il vitalizio a chi è in giro a fare nulla dalla mattina alla sera.
90 minuti di applausi, concondo al 100%
Io ho un'auto vecchia e devo farla ogni due anni, vado sempre personalmente ad un centro revisioni e aspetto finché non è pronta. Sarà pure tutto automatizzato, ma il titolare il suo tempo lo perde comunque. Anche se non è un lavoro molto faticoso, parliamo di un imprenditore che ha investito, non si può pensare di pagarlo 10 euro l'ora.
No. Non si tratta di un aumento di tasse ma come scritto sopra è di fatto un ristoro a favore dei centri revisioni privati che a causa della proroga di 10 mesi delle scadenze hanno perso un fatturato di circa 800 milioni fra il 2020 e il 2021. Questo ristoro viene fatto attingendo alle tasche degli automobilisti (salvo compensare per alcuni con il "bonus"
Il problema reale delle revisioni obbligatorie è che la gran parte delle officine che le fanno truffano alla grande controllando poco o niente. E non parlo solo del tragattino compiacente ma anche di grandi concessionarie.
Lo stesso dicasi per fanali con una luce bruciata, frecce, ecc... La ragione per cui sembra attività di routine è che prima di andare alla revisione le piccole cose le sistemiamo, e se ci sono problemi più importanti la portiamo dal meccanico e chiediamo a lui di portarla per noi quando sa che passerà di sicuro.
La gente si scorda la roba che circolava per strada 30 anni fa.
Hanno il PC collegato con i server statali. Danno un paio di accellerate, due frenate (davanti-detro), il controllo dei fari (che non serve a una ceppa...se due anni prima andavano bene non è che si sposta la parabola nel normale uso) il computer analizza tutto e invia l'OK per la stampa del talloncino da applicare sul LDC.
Che poi, anche qua, tutti soldi buttati nel cesso a stampare la solita striscia adesiva. Se ti fermano per un controllo, in 2 minuti sanno se sei in regola oppure no. Anzi, non serve neppure fermare ma semplicemente usare i mezzi che già ora hanno a disposizione: circoli senza assicurazione, patente scaduta, revisione scaduta? Controlli con le telecamere e multa automatica che arriva a casa.
È il solito aumento che va a raschiare il fondo del barile per finanziare qualche altra scemenza come il vitalizio a chi è in giro a fare nulla dalla mattina alla sera.
Che sia tutto automatizzato vuol dire tutto e vuole dire niente.
All'officina restano in tasca circa 40\45 euro, che per 30\35 minuti di lavoro di un operatore, oltre l'ammortamento di corsi e macchinari, non mi pare una cifra folle, anzi.
Il problema è, tanto per cambiare, nei controlli, assenti o a campione ridicolo, e quindi i ladri ci sguazzano.
Servono soldi: aumenta la benzina, aumentano le bollette, aumenta il gas, aumenta tutto e il potere di acquisto si abbassa sempre di più.
Quanto ancora può andare avanti sta storia? I soldi devono girare e non solo uscire, o sbaglio?
Servono soldi: aumenta la benzina, aumentano le bollette, aumenta il gas, aumenta tutto e il potere di acquisto si abbassa sempre di più.
Quanto ancora può andare avanti sta storia? I soldi devono girare e non solo uscire, o sbaglio?
Da sempre, da quando esiste il denaro, lo si va a prendere dove si fa meno fatica!
La tassa sulla benzina, non la puoi evadere.
La tassa sulla luce gas, non la puoi evadere.
La tassa sulla revisione, non la puoi evadere.
Come si dice poca spesa e tanta resa, stabilisci un accisa di tot ogni litro/kwh/mc e sei a posto, incasso sicuro e senza spese.
Mentre andare in giro a beccare chi fa del nero, e lo sappiamo tutti chi lo fa, costa soldi !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".