F1
Formula 1 a zero emissoni di carbonio entro il 2030
di Rosario Grasso pubblicata il 12 Novembre 2019, alle 18:41 nel canale Energie Rinnovabili
La Formula 1 ha annunciato oggi un ambizioso piano di sostenibilità per rendere il motorsport a emissioni zero entro il 2030
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSono molto scettico, non riesco ad immaginare soluzioni a zero emissioni neanche per gli spostamenti dei team, che attualmente hanno bisogno di flotte di aerei e autotreni per riuscire a muovere le legioni di tecnici, dirigenti, impiegati e piloti per seguire tutte le tappe del calendario i giro per il pianeta... Bho, sarei curioso di vedere quali sono i loro piani per riuscirci.
Certo che si, la Formula 1 concettualmente non è vincolata dalla tipologia del motore usato, visto che in passato ci sono state vetture con motore jet.
E' più una scelta politica che altro.
Tutt'altro. Le formula 1 sono un banco di prova per la ricerca e sviluppo per quei marchi che partecipano. Le soluzioni escogitare possono avere impatto anche sulle macchine stradali. È un modo per fare ricerca e sviluppo.
Esatto.
Tra rinvii vari e l impossibilitá oggettiva di dover far sparire nel mondo intero qualunque motore termico... ne passerá del tempo.
Come ho gia detto in un altro post, secondo me invece di cambiare completamente tutto il motore era molto meglio cambiare SOLO il carburante.
E mi sembra impossibile che nel 2020 non si riesca a creare un carburante uguale o superiore alla benzina ma con 0 emissioni nocive.
Ci teniamo le nostre auto, i nostri furgoni e le stazioni di servizio non devono essere rifatte da capo.
Fuori tempo massimo è la mentalità di qualcun altro.
La F1 usa motori turbo ibridi, ossia le soluzioni più di riferimento attualmente sul mercato, visto che l'elettrico NON E' MATURO.
I Motori di F1 sono i più efficienti ed avanzati al mondo nella loro tipologia, quindi hai ben poco da criticare.
Senza contare che con i budget della F1 una stagione di sviluppo può benissimo eguagliare molti anni di sviluppo su prodotti stradali, il cui sviluppo procede notoriamente seguendo gli interessi del mercato e quindi palesemente lento. In qualsiasi momento dovesse prendere in mano l'elettrico non avrebbero problemi a superare qualunque livello tecnico raggiunto da qualsiasi altro produttore per le soluzioni di mercato.
E mi sembra impossibile che nel 2020 non si riesca a creare un carburante uguale o superiore alla benzina ma con 0 emissioni nocive.
In alcuni Paesi usano da tempo le miscele di bioetanolo, che non risolve tutti i problemi di emissioni, ma è meglio del diesel e benzina e se prodotto coscienziosamente (vedi utilizzo di scarti anzichè coltivazioni industriali ad hoc) ha un impatto ambientale ed un costo accettabile.
In Italia invece, si dovrebbe lavorare seriamente sul biometano:
https://www.quattroruote.it/news/ec...o_per_auto.html
considerato che viene ricavato dai fanghi di depurazione, scarti agricoli o dalla frazione organica dei rifiuti.
E' chiaro che se il mondo andrà a elettrico anche la f1 ha senso che si modifichi. E lo dico con la morte nel cuore per entrambe le cose, sebbene abbia smesso di intrattenermi già da anni.
No perchè negli anni di Schumacher non era molto differente.
Quindi dovranno anche studiare nuovi materiali per dischi e pastiglie dei freni?
tratto dall'articolo :
[I]"[COLOR="Blue"]L'attuale propulsore ibrido, il più potente al mondo in rapporto alla quantità di carburante consumata, in combinazione ad avanzati carburanti sostenibili e sistemi di recupero dell'energia, rappresenta una grossa opportunità di[B] fornire un [U]propulsore[/U] ibrido a zero emissioni di carbonio[/B]" si legge nel comunicato stampa diramato dalla Formula 1. "Con oltre 1 miliardo di 1,1 miliardi di veicoli nel mondo alimentati da ICE, questa tecnologia ha il potenziale per ridurre le emissioni di carbonio a livello globale[/COLOR]"[/I]
Mi sembra quindi che parla solo a livello di propulsione.
E' il titolo che manca di dettagli.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".