Renault
Renault sgancia la bomba: nel 2025 arriva La R5 Turbo 3E. Il video è su Prime
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 13 Dicembre 2024, alle 11:47 nel canale Auto Elettriche
Alla fine del quarto episodio del documentario sulla sua rinascita, Renault svela che la R5 Turbo 3E diventerà un'auto di serie, elettrica, a trazione posteriore, e con 500 CV
90 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAltrimenti ci si ritroverebbe a ricadere nel " dogma dell'infallibilità " di ecclesiastica genia.
mi è capitato di criticare argomenti trattati in articoli e mi è capitato di correggere errori.
dai più (non solo sul forum) viene molto sottovalutato il come ci si pone ma si pensa solo ai contenuti. se scrivi "che errore da stupido, correggete" o "ho notato questo errore nell'articolo, consiglio di correggerlo" stai esprimendo lo stesso concetto.
ponendosi come nel secondo caso non solo il redattore non si innervosice ma può anche succedere di ricevere un ringraziamento
Cioè da fermo, visto che il motore elettrico ha tutta la coppia disponibile da subito e l'accelerazione è quindi limitata da potenza disponibile e grip meccanico. È quello che ti frega quando schiacci con un'EV, manca la 'progressione' visto che - a differenza del motore termico - la coppia non aumenta ma resta costante e semmai diminuisce all'aumentare del numero di giri.
Poi, quando ci fai l'abitudine, fai fatica a tornare al termico come 'semplicità' d'uso (fatico a spiegare il feeling).
Ci sono utilizzi dove la differenza nella precisione la senti tutta.
(E sì, da giovane ho avuto in compagnia - e quindi occasione di guidare - gli Alfettoni truccati, Uno Turbo, R5, 205GTI 16. e 1.9, 75T16, Clio 16V e sono stato per un periodo anche felice possessore della Deltona)
A me 'sto coso piace, poi sinceramente non so a cosa possa servire se non a fare qualche sparata 0-100 dai semafori...
Parlo in generale.
Fermo restando che per quanto mi riguarda la buona educazione, da ambo le parti, nel porsi sia nella vita che nei social, sia sempre un requisito fondamentale, concordo !
Come se senza motivo iniziassi a insultare "una guardia" per strada, mi aspetto che mi porti in questura per subire i rigori della legge (quelli previsti dal codice penale) non che reagisca stile "coatto di strada" e mi prenda a pistolettate o manganellate (fermo restando che in molti casi, per alcuni soggetti, le seconde sarebbero l'unico rimedio, ma sorvoliamo).
Ricordarsi del ruolo ricoperto, insieme alla buona educazione è essenziale. Poi certo se pubblicamente si viene insultati senza motivo scappa a tutti la risposta brusca, è comprensibile e del tutto umano.
Un conto è la critica, un conto sono gli insulti ed eventuali diffamazioni. I confini credo siano ben definiti e riconoscibili.
idem...
E rimpiango quei tempi !
se in citta ti fai 0-100 in 3 secondi, con il 99% di probabilità tamponi qualcuno !
Poi, quando ci fai l'abitudine, fai fatica a tornare al termico come 'semplicità' d'uso (fatico a spiegare il feeling).
Ci sono utilizzi dove la differenza nella precisione la senti tutta.
(E sì, da giovane ho avuto in compagnia - e quindi occasione di guidare - gli Alfettoni truccati, Uno Turbo, R5, 205GTI 16. e 1.9, 75T16, Clio 16V e sono stato per un periodo anche felice possessore della Deltona)
A me 'sto coso piace, poi sinceramente non so a cosa possa servire se non a fare qualche sparata 0-100 dai semafori...
Ma la R5T prima serie l'hai mai guidata? Quando entrava il turbo ci si prendeva proprio un bel calcio nel di dietro e senza nemmeno tanti complimenti. Parecchi si facevano cogliere di sorpresa... La Uno Turbo I.E. era già più gestibile come erogazione della potenza visto che aveva una gestione della turbina migliore.
Attenzione però, vi riferite alla R5 GT Turbo, non alla Turbo e Turbo2? La Gt non aveva le chiappone ed era un discreta bara, la Turbo e Turbo 2 avevano le chiappone e la mortalità della Peste di Giustiniano.
Rispetto alle altre nominate era ancora meno gestibile.
Ah, ok, perchè di quelle non ce n'erano moltissime (la 5GT era un po' più diffusa) e quelle sopravvissute sono ancora meno
Sicuramente, ma cosa era bello di quelle macchine ? Sentire il turbo entrare di colpo che ti schiacciava sul sedile con un mix di sensazioni che le rendeva uniche con il rombo del motore a fare da orchestra.
Oggi per capire se l'auto elettrica e' "accesa" mettonono il "cicalino"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".