Stellantis

L'Italia alza gli scudi contro le auto elettriche cinesi, prendendo esempio dalla Francia

di pubblicata il , alle 11:53 nel canale Auto Elettriche L'Italia alza gli scudi contro le auto elettriche cinesi, prendendo esempio dalla Francia

Il Governo Meloni, da sempre in forte opposizione alla mobilità elettrica di fattura cinese, starebbe valutando un piano di incentivi che renda meno vantaggioso l'acquisto di vetture costruite in Cina, seguendo la strategia francese

 
66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Unrue06 Ottobre 2023, 09:46 #41
Originariamente inviato da: Hypergolic
E dimmi, secondo te quella scatoletta è paragonabile alle varie nio, xpeng, e byd di classe superiore che vengono vendute in europa?

Forse sarebbe meglio accendere il cervello prima di scrivere. Conoscere gli argomenti è lo step successivo.


Forse sarebbe meglio se lo accendessi tu e leggessi meglio, prima di sparare cazzate:

E' chiaro che se vai sui modelli Premium il discorso cambia, ma la massa guarderà sopratutto le utilitarie.


E vedi di non offendere.
Goofy Goober06 Ottobre 2023, 09:48 #42
Originariamente inviato da: MorgaNet
Strano. Tutti quelli che conosco io che hanno utilitarie economiche hanno lavori con redditi piuttosto bassi e magari anche una famiglia da portare avanti.
Per contro, il 100% dei miei conoscenti con redditi superiori, hanno auto costose di marchi prestigiosi.
Partendo da queste mie limitatissime osservazioni, tendo ad immaginare che un operaio con uno stipendio da 1,2k mensili e magari figli a carico, non possa permettersi auto da 50-60k e con prestazioni di sicurezza ben oltre i limiti minimi imposti.


infatti è così che funziona, ma non mi pare che chi compra usata una fiesta o una punto di 10+ anni fa si metta dentro ad un'auto che lo ammazza al primo incidente, nonostante se si vanno a leggere le differenze di dotazioni di sicurezza con quelle attuali sono enormi.
Unrue06 Ottobre 2023, 09:48 #43
Originariamente inviato da: MorgaNet
Strano. Tutti quelli che conosco io che hanno utilitarie economiche hanno lavori con redditi piuttosto bassi e magari anche una famiglia da portare avanti.
Per contro, il 100% dei miei conoscenti con redditi superiori, hanno auto costose di marchi prestigiosi.
Partendo da queste mie limitatissime osservazioni, tendo ad immaginare che un operaio con uno stipendio da 1,2k mensili e magari figli a carico, non possa permettersi auto da 50-60k e con prestazioni di sicurezza ben oltre i limiti minimi imposti.


Io invece ne conosco di chi non frega nulla di spendere soldi su un'auto (e i soldi non mancano), e compra quelle più economiche. Non tutti hanno la fissa delle auto, c'è chi ci spende il meno possibile per vari motivi, non solo economici.
MorgaNet06 Ottobre 2023, 09:50 #44
Originariamente inviato da: Goofy Goober
infatti è così che funziona, ma non mi pare che chi compra usata una fiesta o una punto di 10+ anni fa si metta dentro ad un'auto che lo ammazza al primo incidente, nonostante se si vanno a leggere le differenze di dotazioni di sicurezza con quelle attuali sono enormi.


Non volevo fare paragoni con auto usate di anni fa. FORSE (maiuscolo) quelle più vecchie erano anche più robuste a livello di lamiere e telai, ma tecnologicamente erano sicuramente più arretrate. Magari hanno strutture deformabili meno efficienti.
Unrue06 Ottobre 2023, 09:50 #45
Originariamente inviato da: Goofy Goober
mi chiedo dove sia il problema di comprare auto economiche se sono meno sicure e meno dotate di dispositivi di sicurezza, anche qui da noi si è sempre fatto e fino a non tanti anni fa...
.


Fino a quando non fai incidenti nessuno.
MorgaNet06 Ottobre 2023, 09:53 #46
Originariamente inviato da: Unrue
Io invece ne conosco di chi non frega nulla di spendere soldi su un'auto (e i soldi non mancano), e compra quelle più economiche. Non tutti hanno la fissa delle auto, c'è chi ci spende il meno possibile per vari motivi, non solo economici.


Certo che ci sono anche quelli.
Però mi sembra che parlare di sporadiche eccezioni non sia indicativo del trend.
Sei abbastanza intelligente (credo) per capire che il tuo esempio è marginale, mentre il mio dipinge la maggioranza delle situazioni.

E proprio per questo ti ho detto che la tua affermazione (quella della gente che se ne frega della sicurezza) era superficiale in quanto ci sono altri motivi alla base delle scelte di acquisto della maggior parte degli acquirenti di auto.
Unrue06 Ottobre 2023, 09:55 #47
Originariamente inviato da: MorgaNet
Certo che ci sono anche quelli.
Però mi sembra che parlare di sporadiche eccezioni non sia indicativo del trend.
Sei abbastanza intelligente (credo) per capire che il tuo esempio è marginale, mentre il mio dipinge la maggioranza delle situazioni.

E proprio per questo ti ho detto che la tua affermazione (quella della gente che se ne frega della sicurezza) era superficiale in quanto ci sono altri motivi alla base delle scelte di acquisto della maggior parte degli acquirenti di auto.


Aggiungiamoci anche i sentimentaloni che ancora girano con le auto di 30 e passa anni, e vedi che la platea aumenta. Comunque stiamo andando OT.
Hypergolic06 Ottobre 2023, 11:15 #48
Originariamente inviato da: Unrue
Forse sarebbe meglio se lo accendessi tu e leggessi meglio, prima di sparare cazzate:



E vedi di non offendere.


Non hai risposto. La wuling mini ev non è un'auto destinata al mercato europeo, è una scatoletta per il mercato cinese che ha altre esigenze e vincoli, rispetto al nostro.

Ti sembra sensato dire che in europa la gente che comprerà cinese avrà problemi di sicurezza portando a esempio un mezzo che da noi non solo non è in commercio, ma mai arriverà (per ovvi motivi)?
Unrue06 Ottobre 2023, 11:24 #49
Originariamente inviato da: Hypergolic
Non hai risposto. La wuling mini ev non è un'auto destinata al mercato europeo, è una scatoletta per il mercato cinese che ha altre esigenze e vincoli, rispetto al nostro.

Ti sembra sensato dire che in europa la gente che comprerà cinese avrà problemi di sicurezza portando a esempio un mezzo che da noi non solo non è in commercio, ma mai arriverà (per ovvi motivi)?


La tua domanda era questa:
La sicurezza delle EV cinesi è inferiore a quella delle ev europee?


Quindi si parlava di EV in generale, non di EV che arriveranno in Europa. Per le EV in generale, si, quelle cinesi sono peggiori, dato che hanno vincoli di sicurezza molti inferiori ai nostri, mentre per le EV che arriveranno in Europa invece saranno sicuramente più sicure, anche se per quelle a basso costo (10.000 euro o giù di lì ho dei dubbi.

Ricordo ancora una volta che i test Euro NCAP non sono vincolanti per la vendita in Europa, quindi in linea di principio anche un'auto che prende una stella è vendibile.
Hypergolic06 Ottobre 2023, 12:12 #50
Originariamente inviato da: Unrue
La tua domanda era questa:


Quindi si parlava di EV in generale, non di EV che arriveranno in Europa.


Ma nemmeno per sogno. Si sta commentando un articolo sui ridicoli tentativi di protezionismo di italia e francia, il contesto è chiarissimo.
Fosse come dici tu, allora perché non parlare della sicurezza degli scooter elettrici da due soldi che vendono in cina, sono "electric vehicles" anche quelli.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^