Caldaia a gas, pellet o pompa di calore, una ricerca svela il riscaldamento più conveniente e sostenibile

di pubblicata il , alle 15:58 nel canale Energie Rinnovabili Caldaia a gas, pellet o pompa di calore, una ricerca svela il riscaldamento più conveniente e sostenibile

Una ricerca da una università tedesca ha messo a confronto diversi sistemi di riscaldamento, per scoprire il migliore per convenienza e impatto ambientale

 
96 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
azi_muth30 Dicembre 2024, 16:03 #61
Originariamente inviato da: marchigiano
una soluzione semplice, anche se esteticamente non gradevole, è aggiungere delle ventole ai vecchi radiatori


A quel punto metti i fancoil, almeno sono fatti apposta e hanno i filtri.

Originariamente inviato da: marchigiano
perchè parlo di rendimento, non di costi, che sono falsati (per quali motivi?) da una tassazione errata

11KWh di metano costano 1€ circa, fosse in elettricità costerebbero quasi 3€

teniamo però anche conto delle manutenzioni e sicurezza, tra bollini blu, prova fumi, pezzi che si rompono, incendi e scoppi, avvelenamenti da CO...


Anche gli incentivi su Pdc e i vari bonus compagnia bella alla fine sono forme di fiscalità "errata" soprattutto perchè sono regressive e in quanto tali sono contrarie all'art. 53 della costituzione.

Ho difficoltà a ritenere che siano sistemi che siano economicamente sostenibili senza incentivi.
Mparlav30 Dicembre 2024, 17:34 #62
Originariamente inviato da: azi_muth
Si cambiano se sono deteriorati altrimenti perchè cambiare?
Ci sono case con termosifoni in ghisa che hanno tranquillamente quarant'anni...



Ma non ci fai un impianto di riscaldamento a pavimento.




Parliamo sempre di condizioni degradate.
Non è impoponibile solo si ragiona in termini di una ristrutturazione pesante dell'immobile che spesso non è giustificata.



Ma se parliamo di mettere le Pdc sono tutte soluzioni che richiedono riqualificazioni pesanti e costose nei vecchi immobili che allungano a dismisura tempi di rientro. Non è la caldaietta che si monta e via.


e ci sono case con termosifoni d'alluminio di 20 anni che sono da buttare e le prime valvole termostatiche che già non vanno più.
La ristrutturazione più o meno pesante dell'impianto

Se stai rifacendo pavimento e massetto, l'impianto a pavimento è un opzione da non sottovalutare.
Se metti i pannelli radianti, le tubazioni puoi farle passare nei battiscopa (che sono magari comunque da rifare).
Se stai facendo un cappotto interno (perchè non hai accesso all'esterno), puoi usare 5-8 cm con i pannelli coibentati e radianti.

La caldaia a condensazione che si monta in un impianto esistente potrebbe non essere la soluzione migliore e più economica. Potresti avere anche una caldaia ante 2013 (a memoria) con scarico diretto esterno senza quella condominiale con scarico sul tetto o non avere le distanze.
Non puoi sostituirla perchè in molti Comuni non accettano l'asseverazione del tecnico per "l'impossibilità tecnica" dello scarico sul tetto perchè in realtà tecnicamente è fattibile, ma "solo" costoso.
Le casistiche sono tante, vanno valutate di volta in volta e limitante dire che cambiare la sola caldaia o solo i radiatori, siano sempre la soluzione più economica.

Potrebbe essere meglio smontare i radiatori, chiudere l'impianto e mettere le pompe di calore nelle singole stanze con uno scaldabagno elettrico per l'ACS.
azi_muth30 Dicembre 2024, 17:50 #63
Originariamente inviato da: Mparlav
e ci sono case con termosifoni d'alluminio di 20 anni che sono da buttare e le prime valvole termostatiche che già non vanno più
Potrebbe essere meglio smontare i radiatori, chiudere l'impianto e mettere le pompe di calore nelle singole stanze con uno scaldabagno elettrico per l'ACS.


....oppure no....
La PDC va valutata sicuramente ma è inutile nascondere dietro a un dito che in moltissimi casi non si tratta di una semplice sostituzione, ma richiede una ristrutturazione complessa e costosa.

Cambiare una valvola termostatica costa 80- 100 euro e te lo puoi fare anche da solo...siamo lontani da livelli di gravità tali da dover rifare l'impianto
Piedone111330 Dicembre 2024, 19:32 #64
Originariamente inviato da: marchigiano
perchè parlo di rendimento, non di costi, che sono falsati (per quali motivi?) da una tassazione errata

11KWh di metano costano 1€ circa, fosse in elettricità costerebbero quasi 3€

teniamo però anche conto delle manutenzioni e sicurezza, tra bollini blu, prova fumi, pezzi che si rompono, incendi e scoppi, avvelenamenti da CO...


Perchè se non rifornisci più le abitazioni civili con il gas e devi adeguare tutta l'infrastruttura elettrica per la distribuzione con in aggiunta l'aumentata richiesta di elettricità credi che il prezzo al kw/h rimarrebbe invariato?
aqua8430 Dicembre 2024, 23:16 #65
Originariamente inviato da: Max Power
Una domanda più intelligente c'è l'hai?

Vuoi farti aiutare da un amico, un famigliare o un tutore?

Ti garantisco che mi sto trattenendo, perché negli anni (molti) ho visto e sentito di tutto.

Ma esiste anche un limite



Si ce l’ho, tu che problemi hai?

Se nn riesci nemmeno a capire la mia domanda forse il problema è tuo, visto che l utente che ho quotato ha risposto in modo normale e pertinente.
TecnoPC01 Gennaio 2025, 09:08 #66

L'articolo commenta la stessa ricerca ma le conclusioni sono un "tantino" diverse

https://www.dday.it/redazione/51545...glio-la-ricerca

Un paio di ricerche analizzano l’impatto ambientale ed economico dei sistemi di riscaldamento e si evince che la pompa di calore è la soluzione migliore per l'ambiente, ma non offre benefici tangibili sul piano economico
...
la pompa di calore, che sotto il profilo ambientale è la scelta migliore, non è così conveniente dal punto di vista economico.
bonzoxxx10 Gennaio 2025, 09:26 #67
Originariamente inviato da: azi_muth
Quindi si parla di una casa nuova...su una casa anni '70 bisogna sventrare i pavimenti, rifare le canalizzazioni, l'impanto elettrico, per non parlare dell'isolamento...a questo POI va aggiunto il costo della Pdc e del fotovoltaico...e quando ci rientri?


Eccomi, presente.
Casa del '65, piena pianura padana quindi zona climatica 6, ho preso casa a relativamente poco e c'ho messo sopra altrettanto per ristrutturarla e renderla più efficiente.
Casa bifamiliare di circa 110mq con 3 facciate esposte a est-sud-ovest, su 2 piani con sottotetto isolato.
L'ultimo anno, quello di 3 anni fa (ora sono all'estero) ho consumato in tutto tra riscaldamento e ACS 530mc di gas, ho la caldaia a condensazione (montata all'esterno), 7 termosifoni in acciaio, termostato smart, acqua di mandata a 55°, temperatura che oscilla da i 21 del giorno e i 19 della notte.

Casa ha una buona tenuta termica, nel salone se fuori ci sono 0 gradi perdo 0.5 - 0.7 °C dalla sera alla mattina

Se avessi FV potrei abbassare il consumo, ma al tempo, anche con il 50% o 65%, non ci stavo dentro con le spese per cui non l'ho fatto.

In compenso la casa in cui sto ora in affitto all'estero è un disastro, non tiene nulla e spero di andarmene presto.
ninja75010 Gennaio 2025, 12:22 #68
Originariamente inviato da: aqua84
La pompa di calore è ottima se hai un impianto a pavimento e se hai i pannelli fotovoltaici che ti fanno corrente a gratis.


peccato che d'inverno non produci abbastanza per scaldarti
ninja75010 Gennaio 2025, 12:23 #69
Originariamente inviato da: bonzoxxx
acqua di mandata a 55°, temperatura che oscilla da i 21 del giorno e i 19 della notte.


55 è bassissimo per termosifoni
bonzoxxx10 Gennaio 2025, 12:27 #70
Originariamente inviato da: ninja750
55 è bassissimo per termosifoni


Si, non è alto.
Solo quando fuori la temp è scesa sotto lo 0, tipo a -8, ho messo la temperatura a tipo 60-65, ma la cosa è durata un paio di settimane.

Ho fatto un cappotto da 12cm e ho messo 2 strati da 8cm di lana di vetro nel sottotetto, aiutano molto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^