Tesla

Tesla Model 3 è stata l'auto più venduta in Europa a settembre. Endotermiche KO e la Borsa impazzisce

di pubblicata il , alle 09:18 nel canale Auto Elettriche Tesla Model 3 è stata l'auto più venduta in Europa a settembre. Endotermiche KO e la Borsa impazzisce

Per la prima volta nella storia, un'auto elettrica (Tesla Model 3) è la più venduta in assoluto in Europa. Tesla vola in Borsa, dove ha superato 1.000 miliardi di capitalizzazione.

 
194 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Pino9004 Novembre 2021, 14:22 #191
Originariamente inviato da: randorama
immagino abbia preso il prezzo usa, 37000 dollari, convertito in euro (32.000 circa) e poi scorporato il 4% di iva.

rimane solo da convincere il concessionario


Ah beh semplicissimo allora! No dai magari c'è una spiegazione che ci sfugge (incentivi? boh non sono informato)
nickmot04 Novembre 2021, 14:41 #192
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Non so voi, ma una ipotetica model3 a 31K +iva diventa parecchio allettante..


Siamo sicuri che, una volti eliminati i dazi di importazione, l'auyto costerá meno?
Chissá quali altri costi dovranno sostenere producendo in EU, a partire da quello della manodopera.

Originariamente inviato da: Pino90
Ah beh semplicissimo allora! No dai magari c'è una spiegazione che ci sfugge (incentivi? boh non sono informato)


Conisderava l'assenza di dazi di importazione dalla Cina.
bonzoxxx04 Novembre 2021, 15:37 #193
Originariamente inviato da: Pino90
Per me sicuramente in futuro quando sarà più semplice ricaricarla.

Ma 31k dove e quando?

Ripeto che sul sito internet italiano appena consultato c'è scritto "a partire da 49'900 euro (ben 3000 euro in più che in Spagna).


In via del tutto teorica dovrebbe costare meno, ma come ha detto il buon nickmot:

Originariamente inviato da: nickmot
Siamo sicuri che, una volti eliminati i dazi di importazione, l'auyto costerá meno?
Chissá quali altri costi dovranno sostenere producendo in EU, a partire da quello della manodopera.


Produrre in Europa ha altri costi, magari costerà meno in totale ma non credo MOLTO meno.

Originariamente inviato da: Pino90
Ah beh semplicissimo allora! No dai magari c'è una spiegazione che ci sfugge (incentivi? boh non sono informato)


Gli incentivi, quando ci sono, li mettono sulla pagina tesla come probabilmente faranno anche gli altri produttori di auto

Attualmente, per me, una EV non è fattibile poiché non ho un box ma qui a qualche anno chissà..
Personaggio05 Novembre 2021, 09:27 #194
Originariamente inviato da: Pino90
Ma ci sei mai salito su un'auto premium?



Mi riferivo al dove, non al quando. Il quando è un problema risolto da almeno 20 anni.
https://www.laleggepertutti.it/1337...ve-vanno-accesi



E purtroppo avendone guidate diverse dal 2015 ad oggi (l'auto aziendale è proprio una 500l presa in leasing) posso confermare che è un cesso di macchina che di premium ha solo il prezzo che FIAT chiede. Se poi per disgrazia è un modello automatico è ancora peggio.



Vabbè, il paragone è sensa senso e Golf non è un'auto premium...

Anche il pick up di mio suocero ha un bagagliaio molto più grande e dietro ha più spazio, ma non ha niente a che vedere col posizionamento dell'auto nel mercato.



Questo è vero, le auto sono migliorate molto. Per il resto ti invito ad affittare un'auto appunto del settore premium e poi tornare alla 500L. Già con la 500L aziendale è dura, quando mi tocca guidare la Tipo di mio padre mi viene il vomito...



Confrontala con una Aygo della stessa epoca e ti rendi subito conto del perché una nuova costava 7000 e l'altra 20000. Per quanto Smart secondo me sia sovrapprezzata. Il premium va come dicevo rapportato al segmento.



Come ho detto, un cesso di macchina su tutta la linea.



https://www.tesla.com/it_it/model3/design#overview

Qui mi esce 49'000 euro per ordinarla ora.
La mia BMW l'ho presa per 54 con 160'000km di manutenzione inclusi e praticamente tutti gli optional che ci si potevano mettere. E a livello di finiture sta su un altro pianeta. Ho ben più di tre meccanici autorizzati in tutta la nazione. Ti invito ad andare a provarla per rendertene conto. Io sulla Model 3 ci sono salito, è sicuramente una buona macchina ma gli interni sono penosi e li ho trovati scomodi, praticamente gli interni di una segmento C normale messi su una macchina da 45-50k euro.



Il confronto con la serie 3 a livello di interni è impietoso e direi che - ripeto - su una macchina premium (che certamente non è una golf) non ci sei mai salito. Senza offesa alcuna!

Il motore termico per ora è un plus, con la serie 3 ho fatto 1900 km in 21 ore, con la RS6 in qualcosa di meno, ho fatto lo stesso viaggio con la E46 spezzandolo in due viaggi da 10 ore. Con la model 3 semplicemente non avrei potuto. Caso limite? Sì, ma non per il veicolo quanto per l'infrastruttura di ricarica elettrica al momento attuale. Quest'estate nel viaggio con la RS6 ho fatto 15 minuti di fila al benzinaio per fare il pieno in Francia, dalle parti di Montpellier. C'era anche una bella fila di Tesla (quasi tutte olandesi invero) ad aspettare il proprio turno per poter ricaricare. Una gioia...


Direi che possiamo chiuderla qui, capisco che il mercato premium non ti interessa.


La Serie 1 è premium? lho affittata per una settimana (in sostituzione dell'auto aziendale finita dal carrozziere) Sinceramente non vedo questa qualità che tu dici. E' dannatamente scomoda, non si vede manco il muso quando guido, in più aveva i sedili in pelle ed era luglio, ogni giorno sul sedile c'era un cm di panna montata, aveva il cambio automatico, che trall'altro non sopporto, ma vabbe sono gusti.
Per non parlare poi delle buche o dei dossi sulla strada, è una botta sui reni goni volta che prendevo una buca, i dossi li dovevo fare a 5km/h. Puoi avere anche i sedili di pelle di coccodrillo, ma se sono scomodi restano tali, preferisco la tela scadente della panda ma con la sua comodità.
La comodità della seduta è la prima cosa e tutte le vetture in cui sei quasi sdraiato sono scomode, persino il Fiorino ha una seduta più comoda della Serie 1 o della Golf, ci ho fatto 1000Km in un giorno e non avevo un minimo dolore. Ora non ho mai guidato una serie 3 quindi non posso fare il paragone.
Quello che conta è la comodità della guida (comprese le varie tecnologie di supporto), la sicurezza e la multimedialità il resto è tutta fuffa che serve per giustificare il prezzo, e se la comodità viene a mancare per rendere la guida più sportiva, non esiste una qualità degli interni tale che possa giustificare tale scomodità, è bocciata, punto.
Puoi anche avere tutti gli interni d'oro ma se la seduta è scomoda sono peculiarità inutili che servono solo per giustificare il prezzo e basta.

Riguardo alla Model 3 quello che tu vedi ora è il prezzo delle vetture importate dalla Cina a cui si applicano circa 15'000€ di dazi. Il prezzo della Model 3 senza tasse (IVA, DAZI, Messa in strada) è di 31'000€
Fra un anno le Model 3 saranno prodotte in Germania e avranno quel prezzo.

Torno sulla 500L. Non asserisco che gli interni siano di qualità migliore rispetto ad una tedesca, ma che dopo 5 anni non fanno nessun rumore lo posso dire ed è quello che conta, se al tatto non piacciono chissene frega mica la devo accarezzare, la devo solo guidare. Chiunque entra nella mia macchina mi fa i complimenti anche chi guida da sempre le tedesche, impressionato proprio dalla comodità della seduta e dallo spazio per i piedi, che mai si sarebbero potuti immaginare.
Ci ho fatto il trasloco (mobili esclusi) con due viaggi. nel portabagagli ci stanno due passeggini e non arriva a 4,30m.
Chiaro che nuova non la comprerei mai. La mia che full optional 1600 nuova costava quando l'ho presa 25'000€, lho pagata 12.500 con 10'000km e 2 anni e ho fatto un affare (solo il tetto in vetro temperato come accessorio costa 1000€).

Riguardo ai fari automatici. La normativa italiana ha un buco perché nel frattempo tutte le macchine, per via di un regolamento europeo, devono avere le luci diurne. Fuori città di giorno bastano le luci diurne non devi accendere gli anabbaglianti. L' Italia non ha mai corretto la norma, ma non ti farebbero mai una multa, proprio perché la potresti contestare per via del regolamento europeo.
La riforma del CDS attualmente in discussione in parlamento correggerà questo buco, indicando che devono essere accesi i fari anabbaglianti sulle strade non urbane di giorno se la vettura non è provvista di luci diurne.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^