Tesla

Tesla Model 3 è stata l'auto più venduta in Europa a settembre. Endotermiche KO e la Borsa impazzisce

di pubblicata il , alle 09:18 nel canale Auto Elettriche Tesla Model 3 è stata l'auto più venduta in Europa a settembre. Endotermiche KO e la Borsa impazzisce

Per la prima volta nella storia, un'auto elettrica (Tesla Model 3) ่ la pi๙ venduta in assoluto in Europa. Tesla vola in Borsa, dove ha superato 1.000 miliardi di capitalizzazione.

 
194 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
DjLode30 Ottobre 2021, 08:40 #181
Originariamente inviato da: cdimauro
Poi in Germania c'è il culto dell'auto: qui ci tengono tantissimo, e la tengono ben pulita.


Quoto una frase a caso ma ho una curiosità, non so se ho letto male, come mai passi da una 530 ad una Mini? Sempre che tu voglia dirlo e dietro non ci siano motivi personali
cdimauro30 Ottobre 2021, 08:52 #182
Originariamente inviato da: DjLode
Quoto una frase a caso ma ho una curiosità, non so se ho letto male, come mai passi da una 530 ad una Mini? Sempre che tu voglia dirlo e dietro non ci siano motivi personali

Non ho problemi a dirlo di nuovo (ne avevo già parlato rispondendo a Pino90).

Semplicemente lavoro da casa 4 giorni su 5. Quindi vado in ufficio soltanto una volta a settimana (a volte, ma raramente, qualche giorno in più.

Poi ci sono mia moglie e mia figlia che tengono corsi di italiano, e quest'ultima è pure all'università.
Per cui serve un'auto agile da città: una city car, appunto.
Anche perché entrambe si trovano male con la mia attuale 530e.

Una Mini, invece, è perfetta allo scopo.

Per cui ho deciso di sacrificare il mio piacere di guidare, visto che ormai mi muovo poco in macchina, e dare spazio alle esigenze delle mie donne di casa.

Se avessi continuato ad andare in ufficio regolarmente avrei preso una X5 plugin, invece, e l'avrei sfruttata anche per i viaggi che faccio in Italia (scendo almeno un paio di volte l'anno in Sicilia e/o a Firenze per la PyCon).
DjLode30 Ottobre 2021, 09:00 #183
Originariamente inviato da: cdimauro
Non ho problemi a dirlo di nuovo (ne avevo già parlato rispondendo a Pino90).

Semplicemente lavoro da casa 4 giorni su 5. Quindi vado in ufficio soltanto una volta a settimana (a volte, ma raramente, qualche giorno in più.

Poi ci sono mia moglie e mia figlia che tengono corsi di italiano, e quest'ultima è pure all'università.
Per cui serve un'auto agile da città: una city car, appunto.
Anche perché entrambe si trovano male con la mia attuale 530e.

Una Mini, invece, è perfetta allo scopo.

Per cui ho deciso di sacrificare il mio piacere di guidare, visto che ormai mi muovo poco in macchina, e dare spazio alle esigenze delle mie donne di casa.

Se avessi continuato ad andare in ufficio regolarmente avrei preso una X5 plugin, invece, e l'avrei sfruttata anche per i viaggi che faccio in Italia (scendo almeno un paio di volte l'anno in Sicilia e/o a Firenze per la PyCon).


Non avevo letto la risposta a Pino90. Però il discorso fila assolutamente. Grazie per la risposta!
Personaggio03 Novembre 2021, 18:50 #184
Originariamente inviato da: Pino90
Ci sono altre cose da valutare in una macchina premium che vengono molto prima del "tablet".
.

Per esempio?

Originariamente inviato da: Svelgen
Minimale ok. Di Tesla mi piace quasi tutto.
L'unica cosa che davvero sembra essere stata messa lì senza un minimo di logica di design è proprio il display. È un tablet appoggiato in verticale. Orribile!
Se sta cagata uno può accettarla sulla Clio, su un'auto da 50.000€ l'accetta un po meno.

Per me l'importante è che sia funzionale e multimediale che sia bello o brutto non mi interessa, nei prodotti tecnologici il fattore bellezza è inutile, non ti fornisce nessuna feature, non ti fa guadagnare tempo e nel caso di un' automobile non ti fa godere meglio il viaggio, quindi è completamente inutile.
Per esempio le macchine che ho avuto sono sempre state bianche, costano meno e sono più fresche d'estate. Certo un bel colore metallizzato è più bello, ma appunto non porta nessun beneficio tangibile.
Pino9004 Novembre 2021, 08:22 #185
Originariamente inviato da: Personaggio
Per esempio?


In questo post cerco di fare una sintesi trasversale rispetto ai vari segmenti, quindi conseguentemente tralascerò il tipo di motore e impianto frenante che sono troppo dipendenti da troppe cose e in realtà non rientrano necessariamente nella definizione di segmento premium (cioé esistono automobili nel settore premium che sono dei water a pedali in quanto a caratteristiche motoristiche). Vista la tua risposta a Svelgen, mi dedico solamente alla parte funzionale lasciando stare quella estetica, che per Tesla che ha appiccicato lì il tablet come per BMW che me l'ha inchiodato sopra le bocchette dell'aria lasciano abbastanza a desiderare.

La prima cosa in assoluto sono le sospensioni e che tipo di risposta hanno, cosa che influenza direttamente la comodità di ogni viaggio e le possibilità che ha l'auto. Questo dipende molto dal target d'uso della macchina e dal tipo di pubblico di destinazione, una utilitaria deve funzionare bene in situazioni diverse rispetto ad una berlina da viaggio e quindi deve avere sospensioni adeguate all'uso cittadino.
Un esempio pratico: se prendi una M3 per quanto sia una macchina comoda non raggiungerai mai il livello di comodità di una A6 con sospensioni pneumatiche o pensa alle vecchie Citroën che erano degli autentici salotti su ruote ("come volare" direbbe qualcuno).

Poi il livello del comfort degli interni, che è un tema molto ampio.
Primo punto: forma e imbottitura dei sedili (avvolgono o no? Come sono regolabili?) e destinazione d'uso degli stessi. Una Punto ha dei sedili destinati all'uso cittadino che però non sono troppo sacrificati in caso di viaggio, se guardi i sedili di una Toyoya Aygo capirai immediatamente che in un viaggio dopo una sola ora devi fermarti causa mal di schiena. Se guardi la BMW 320 anno 2020 ha dei sedili molto avvolgenti che aiutano nei viaggi e nelle curve, è possibile regolare la lunghezza del sedile, l'altezza, la posizione dello schienale e il supporto lombare. Ha ovviamente un target diverso rispetto ad una Audi di pari segmento che invece è più improntata alla comodità e meno alla sportività e se provi a paragonarlo con una Peugeot purtroppo la francese non ci fa bella figura (parlo di auto di pari segmento che possiedo oppure ho posseduto).
La regolabilità della posizione del volante è un'altra cosa importante e normalmente viene trascurata nelle auto di fascia più bassa che si limitano all'altezza.
La presenza e posizione di eventuali braccioli o riposa braccia (il classico gomito fuori nasce dalla mancanza di un posto per appoggiarlo dentro in tante auto di basso livello).
Nella stessa categoria rientrano la posizione e la presenza di porta oggetti più o meno nascosti, e l'attenzione ai dettagli negli stessi: dal posacenere/portaoggetti che si apre automaticamente con un tocco alla presenza di uno o più porta bevande, presenza di vani riscaldati o refrigerati, presenza di vani porta documenti, porta monete con apposita rastrelliera, vano cassetta del pronto soccorso che diverse auto hanno integrato in maniera intelligente, vivibilità e funzioni delle tasche portaoggetti nelle portiere. Posizione e possibilità di pulizia dei vari porta-oggetti. Ad esempio BMW in molte auto che possiedo/ho posseduto permette di sganciare con facilità la copertura dei vani per pulirli e lucidare per bene le plastiche, cosa che FIAT non fa e non ha mai fatto (a posta, poi che si sganciassero da soli è un altro discorso ). L'economicità della Peugeot 308 che ho guidato per un po' si notava anche da queste cose, dal fatto che chi ha realizzato gli interni non ha pensato di mettere un piano per appoggiare il telefono, che l'unica tasca centrale è di una scomodità unica ed inusabile mentre si guida.

E poi l'illuminazione. Luci di cortesia singole/separate/combinate e anteriore/posteriore/centrale, luce da lettura dx/sx, luce da "trucco" nel parasole del passeggero, luce cortesia della portiera, luce nei vari vani: porta guanti, porta documenti, bagagliaio, vano porta oggetti centrale, sottofondo bagagliaio, vano porta monete lato guidatore e loro attivazione (automatica o manuale).

Accessori legati al comfort: parasole dx/sx/centrale, banda oscurata o oscurabile sul vetro?

Riprendo l'esempio della RS6: le tasche della portiera si aprono come in una finestra vasistas rendendo comodo cercare qualcosa che è caduto sul fondo, mentre allo stesso modo da chiuse permettono di nasconderne il contenuto. Nel bracciolo c'è un doppio vano, uno originariamente per il telefono incluso nell'automobile e subito sotto si trova un piccolo vano porta documenti con porta penne integrato. Il cassetto porta guanti ha un doppio fondo chiudibile a chiave che permette di lasciare documenti importanti non troppo in bella vista. Le portiere dispongono di due luci di cortesia accoppiate ad un'altra luce incorporata nel fascione inferiore. Tutti i vani si aprono nello stesso modo, con una leggera pressione del bordo superiore. Nel bracciolo dei sedili posteriori c'è un tasca apposita per la cassetta del pronto soccorso, c'è un'altra tasca per lasciare piccoli oggetti con la sua illuminazione, ogni tasca ha la sua lucina che si accende automaticamente, le luci di cortesia sono rivolte all'indietro per evitare di dare fastidio al conducente con il fastidioso riverbero laterale mentre le luci di lettura sono di tipo "faretto" e concentrano la luce sulle gambe in modo da non risultare fastidiose durante la guida. Fra i due parasole anteriori c'è una piccola linguetta di plastica ricoperta con la stessa alcantara del cielo dell'auto che permette di bloccare il fastidioso raggio di sole che può passare nell'apertura dello specchietto retrovisore.

Sempre sugli interni bisogna guardare la comodità e regolabilità delle bocchette dell'aria, la facilità e intuitività dei comandi per il passeggero, la presenza o assenza delle bocchette dell'aria nei sedili posteriori, la regolabilità dei sedili posteriori (sono una panca o un sedile singolo? nel secondo caso, si possono regolare?), la possibilità di accedere al bagagliaio (se presente) senza dover scendere (cosa che tutte le auto che possiedo hanno, ad esempio) e la presenza o assenza di tasche e scompartimenti dedicati anche ai sedili posteriori. Spesso ce ne è una nel bracciolo centrale, o nelle portiere o dietro i sedili anteriori (che tuttavia non mi piace perché è un fastidio sia per chi è seduto davanti sia per chi è seduto dietro).



Poi superato il comfort veniamo al livello delle finiture, ad esempio la qualità dei materiali usati e degli assemblaggi. Faccio un esempio: la pelle Recaro della mia RS6 ha venti anni ed è ancora morbidissima, liscia ed ha mantenuto il suo colore. La pelle della BMW E46 è invecchiata peggio, anche per via del colore difficile da mantenere. Gli assemblaggi della Audi sono ancora perfetti, quelli della BMW un po' meno e quelli della Alfa che avevo in Italia sono durati 5 anni prima di iniziare a scricchiolare.
Qui la cosa è super ampia e va da cose macroscopiche come le distanze fra i pannelli e gli scricchiolii a cose particolari, come il posizionamento di leve e bottoni, schermi e della HMI. Non mi voglio soffermare sulla strumentazione di bordo e sul suo livello di comfort e automazione, però bisogna notare che un HUD che proietta le informazioni di navigazione sul parabrezza è infinitamente più comodo del tablet della mia BMW che a sua volta è molto meglio del telefono agganciato tipo quadro a casa del nonno. Da valutare anche la posizione delle leve e dei comandi al volante etc. etc., ad esempio c'è la leva dei tergicristalli? (sulla Tesla Model 3 no, per dirne una, quella a destra è la leva del cambio) Come funziona l'automatismo dei fari e dei tergicristalli? Ad esempio di BMW mi fa sbroccare che l'auto pur sapendo perfettamente su che strada io stia marciando non accenda automaticamente le luci quando la legge lo richiede (esempio autostrada).
Altro esempio nel caso di BMW c'è il comodissimo dial rotondo che mi permette di interagire con tutti i sistemi dell'auto senza guardarla, in questo caso Audi fa molto peggio mentre Mercedes fa molto meglio permettendoti di non guardare e non togliere le mani dal volante.


Detto questo, e potrei continuare ma non credo ne valga la pena, perché tutte le cose che ho elencato perdono di importanza in una macchina pensata per la città e quello che è importante è appunto l'aspetto tecnologico. Non serve avere vani e tante menate perché l'auto si usa per brevi spostamenti, serve piuttosto avere materiali di discreta qualità ed un buon sistema multimediale che permette di distrarsi per non sbroccare nel traffico. Di fatto, in un lungo viaggio o in auto pensate per altri usi, quello della tecnologia della plancia è solo uno degli aspetti legati alla comodità e praticità della vettura e che non è così importante.

Poi magari secondo te sono cose secondarie, ma questo non toglie che le feature di una automobile premium sono ben altre rispetto a Netfilx da guardare mentre aspetti di fare il pieno.
Personaggio04 Novembre 2021, 11:46 #186
Originariamente inviato da: Pino90
In questo post cerco di fare una sintesi trasversale rispetto ai vari segmenti, quindi conseguentemente tralascerò il tipo di motore e impianto frenante che sono troppo dipendenti da troppe cose e in realtà non rientrano necessariamente nella definizione di segmento premium (cioé esistono automobili nel settore premium che sono dei water a pedali in quanto a caratteristiche motoristiche). Vista la tua risposta a Svelgen, mi dedico solamente alla parte funzionale lasciando stare quella estetica, che per Tesla che ha appiccicato lì il tablet come per BMW che me l'ha inchiodato sopra le bocchette dell'aria lasciano abbastanza a desiderare.

La prima cosa in assoluto sono le sospensioni e che tipo di risposta hanno, cosa che influenza direttamente la comodità di ogni viaggio e le possibilità che ha l'auto. Questo dipende molto dal target d'uso della macchina e dal tipo di pubblico di destinazione, una utilitaria deve funzionare bene in situazioni diverse rispetto ad una berlina da viaggio e quindi deve avere sospensioni adeguate all'uso cittadino.
Un esempio pratico: se prendi una M3 per quanto sia una macchina comoda non raggiungerai mai il livello di comodità di una A6 con sospensioni pneumatiche o pensa alle vecchie Citroën che erano degli autentici salotti su ruote ("come volare" direbbe qualcuno).

Poi il livello del comfort degli interni, che è un tema molto ampio.
Primo punto: forma e imbottitura dei sedili (avvolgono o no? Come sono regolabili?) e destinazione d'uso degli stessi. Una Punto ha dei sedili destinati all'uso cittadino che però non sono troppo sacrificati in caso di viaggio, se guardi i sedili di una Toyoya Aygo capirai immediatamente che in un viaggio dopo una sola ora devi fermarti causa mal di schiena. Se guardi la BMW 320 anno 2020 ha dei sedili molto avvolgenti che aiutano nei viaggi e nelle curve, è possibile regolare la lunghezza del sedile, l'altezza, la posizione dello schienale e il supporto lombare. Ha ovviamente un target diverso rispetto ad una Audi di pari segmento che invece è più improntata alla comodità e meno alla sportività e se provi a paragonarlo con una Peugeot purtroppo la francese non ci fa bella figura (parlo di auto di pari segmento che possiedo oppure ho posseduto).
La regolabilità della posizione del volante è un'altra cosa importante e normalmente viene trascurata nelle auto di fascia più bassa che si limitano all'altezza.
La presenza e posizione di eventuali braccioli o riposa braccia (il classico gomito fuori nasce dalla mancanza di un posto per appoggiarlo dentro in tante auto di basso livello).
Nella stessa categoria rientrano la posizione e la presenza di porta oggetti più o meno nascosti, e l'attenzione ai dettagli negli stessi: dal posacenere/portaoggetti che si apre automaticamente con un tocco alla presenza di uno o più porta bevande, presenza di vani riscaldati o refrigerati, presenza di vani porta documenti, porta monete con apposita rastrelliera, vano cassetta del pronto soccorso che diverse auto hanno integrato in maniera intelligente, vivibilità e funzioni delle tasche portaoggetti nelle portiere. Posizione e possibilità di pulizia dei vari porta-oggetti. Ad esempio BMW in molte auto che possiedo/ho posseduto permette di sganciare con facilità la copertura dei vani per pulirli e lucidare per bene le plastiche, cosa che FIAT non fa e non ha mai fatto (a posta, poi che si sganciassero da soli è un altro discorso ). L'economicità della Peugeot 308 che ho guidato per un po' si notava anche da queste cose, dal fatto che chi ha realizzato gli interni non ha pensato di mettere un piano per appoggiare il telefono, che l'unica tasca centrale è di una scomodità unica ed inusabile mentre si guida.

E poi l'illuminazione. Luci di cortesia singole/separate/combinate e anteriore/posteriore/centrale, luce da lettura dx/sx, luce da "trucco" nel parasole del passeggero, luce cortesia della portiera, luce nei vari vani: porta guanti, porta documenti, bagagliaio, vano porta oggetti centrale, sottofondo bagagliaio, vano porta monete lato guidatore e loro attivazione (automatica o manuale).

Accessori legati al comfort: parasole dx/sx/centrale, banda oscurata o oscurabile sul vetro?

Riprendo l'esempio della RS6: le tasche della portiera si aprono come in una finestra vasistas rendendo comodo cercare qualcosa che è caduto sul fondo, mentre allo stesso modo da chiuse permettono di nasconderne il contenuto. Nel bracciolo c'è un doppio vano, uno originariamente per il telefono incluso nell'automobile e subito sotto si trova un piccolo vano porta documenti con porta penne integrato. Il cassetto porta guanti ha un doppio fondo chiudibile a chiave che permette di lasciare documenti importanti non troppo in bella vista. Le portiere dispongono di due luci di cortesia accoppiate ad un'altra luce incorporata nel fascione inferiore. Tutti i vani si aprono nello stesso modo, con una leggera pressione del bordo superiore. Nel bracciolo dei sedili posteriori c'è un tasca apposita per la cassetta del pronto soccorso, c'è un'altra tasca per lasciare piccoli oggetti con la sua illuminazione, ogni tasca ha la sua lucina che si accende automaticamente, le luci di cortesia sono rivolte all'indietro per evitare di dare fastidio al conducente con il fastidioso riverbero laterale mentre le luci di lettura sono di tipo "faretto" e concentrano la luce sulle gambe in modo da non risultare fastidiose durante la guida. Fra i due parasole anteriori c'è una piccola linguetta di plastica ricoperta con la stessa alcantara del cielo dell'auto che permette di bloccare il fastidioso raggio di sole che può passare nell'apertura dello specchietto retrovisore.

Sempre sugli interni bisogna guardare la comodità e regolabilità delle bocchette dell'aria, la facilità e intuitività dei comandi per il passeggero, la presenza o assenza delle bocchette dell'aria nei sedili posteriori, la regolabilità dei sedili posteriori (sono una panca o un sedile singolo? nel secondo caso, si possono regolare?), la possibilità di accedere al bagagliaio (se presente) senza dover scendere (cosa che tutte le auto che possiedo hanno, ad esempio) e la presenza o assenza di tasche e scompartimenti dedicati anche ai sedili posteriori. Spesso ce ne è una nel bracciolo centrale, o nelle portiere o dietro i sedili anteriori (che tuttavia non mi piace perché è un fastidio sia per chi è seduto davanti sia per chi è seduto dietro).



Poi superato il comfort veniamo al livello delle finiture, ad esempio la qualità dei materiali usati e degli assemblaggi. Faccio un esempio: la pelle Recaro della mia RS6 ha venti anni ed è ancora morbidissima, liscia ed ha mantenuto il suo colore. La pelle della BMW E46 è invecchiata peggio, anche per via del colore difficile da mantenere. Gli assemblaggi della Audi sono ancora perfetti, quelli della BMW un po' meno e quelli della Alfa che avevo in Italia sono durati 5 anni prima di iniziare a scricchiolare.
Qui la cosa è super ampia e va da cose macroscopiche come le distanze fra i pannelli e gli scricchiolii a cose particolari, come il posizionamento di leve e bottoni, schermi e della HMI. Non mi voglio soffermare sulla strumentazione di bordo e sul suo livello di comfort e automazione, però bisogna notare che un HUD che proietta le informazioni di navigazione sul parabrezza è infinitamente più comodo del tablet della mia BMW che a sua volta è molto meglio del telefono agganciato tipo quadro a casa del nonno. Da valutare anche la posizione delle leve e dei comandi al volante etc. etc., ad esempio c'è la leva dei tergicristalli? (sulla Tesla Model 3 no, per dirne una, quella a destra è la leva del cambio) Come funziona l'automatismo dei fari e dei tergicristalli? Ad esempio di BMW mi fa sbroccare che l'auto pur sapendo perfettamente su che strada io stia marciando non accenda automaticamente le luci quando la legge lo richiede (esempio autostrada).
Altro esempio nel caso di BMW c'è il comodissimo dial rotondo che mi permette di interagire con tutti i sistemi dell'auto senza guardarla, in questo caso Audi fa molto peggio mentre Mercedes fa molto meglio permettendoti di non guardare e non togliere le mani dal volante.


Detto questo, e potrei continuare ma non credo ne valga la pena, perché tutte le cose che ho elencato perdono di importanza in una macchina pensata per la città e quello che è importante è appunto l'aspetto tecnologico. Non serve avere vani e tante menate perché l'auto si usa per brevi spostamenti, serve piuttosto avere materiali di discreta qualità ed un buon sistema multimediale che permette di distrarsi per non sbroccare nel traffico. Di fatto, in un lungo viaggio o in auto pensate per altri usi, quello della tecnologia della plancia è solo uno degli aspetti legati alla comodità e praticità della vettura e che non è così importante.

Poi magari secondo te sono cose secondarie, ma questo non toglie che le feature di una automobile premium sono ben altre rispetto a Netfilx da guardare mentre aspetti di fare il pieno.


Hai fatto un elenco di cose che non credo possano determinare un valutazione premium. Molte delle cose che ha detto le trovo sulla mia 500L in particolare il confort di guida, che è comodissima e puoi farci anche 500km senza soste senza la necessita di sgranchirti le gambe o di adrizare la schiena. La mia ha il sedile che si può alzare, riscaldabile o raffrescabile, e si puo cambiare la pressione lombare. Lo specchietto retrovisore ha un filtro che rileva gli abbaglianti di chi si trova dietro di te e modifica il riflesso evitando l'accecamento. La multimedialità di bordo è quasi completa ma non è android auto, telecamera posteriore e sensori di parcheggio sui tre lati. Fari e tergicristalli automatici con u ottima sensibilità. (il sensore ottico analizza l'inclinazione dei reggi solari non solo la luminosità esterna, quindi i fari si accendono esattamente 1 ora prima del tramonto, Di giorno se è nuvoloso i fari sono spenti, restano accesi i diurni, ma appena inizia a piovere si accendono, come prevede la norma) E' pieno di portaoggetti che non sono estraibili ma cmq non ho trovato difficoltà a pulirli. Il porta bagagli è enorme, i sedili posteriori possono anch'essi essere regolati e chi ci si siede ha talmente tanto spazio che può persino incrociare le gambe anche se è alto 1,90. cruis controll adattativo e bracciolo anteriore e posteriore, climatizzatore bizona. Ha 5 anni e fino ad ora nessuno scricchiolio. Questa è considerata un segmento C non Premium. Pagata 3 anni fa con 10'000km 12'500€
Un mio amico ha la Golf, la penultima, probabilmente lato multimediale è meglio della mia, ma assolutamente non lo è con il confort, sui sedili ti affossi, dopo 10km già sento doloro ai lombari, hai una visibilità nettamente inferiore della 500L, non ha telecamere posteriori, i sensori di parcheggio sono solo posteriori il cruis controll non è adattativo e non ha il bracciale. Dietro si sta molto stretti e lo spazio per il bagagliaio è piccolo. La golf, però è considerata segmento C Premium. l'ha pagata quanto la mia, ma con 90'000km (non so di che anno sia)

Per quanto mi riguarda quello che caratterizza se una vettura a parità di segmento sia premium o meno è unicamente il prezzo e nient'altro. La qualità degli interni, semmai è una conseguenza del prezzo stabilito a priori, non la causa.
Oggi una classe B o C nasce molto più accessoriata di 20'anni di serie, non perché sono dei buon samaritani, ma perché per via degli obblighi di legge europei su efficienza consumi, inquinamento sicurezza e accessori sono aumentati i prezzi e anche di parecchio, di conseguenza sono migliori un po' in tutto.

La Smart è segmento A premium, ha la carrozzeria di plastica, solo 2 posti e assenza di portabagagli, come si fa a considerarla Premium? Sarà anche tra le più vendute, ma per me una macchina con queste caratteristiche nuova vale 5/6000€ non 20!

Lo stesso dicasi della 500 considerata premium (almeno dalla FIAT) ma scomodissima, per dire la Panda che costa meno è senz'altro più comoda e più spaziosa della 500.


Tornando alla Model 3. Eliminando i dazi essa viene a partire da 31'000€ più iva. Riesci a trovare una vettura concorrente nel prezzo nel segmento D?

Perché a prescindere dai gusti personali, una BMW serie 3 parte da 40k e di serie a pochissima roba, ed è a motore termico...
Se vogliamo poi considerare anche le prestazioni allora dovremmo paragonare la Model 3 con la M340i che parte da 70'000€, sempre motore termico

Sicuramente la Model 3 non ha un prezzo da D Premium

NB. Il tergicristallo di M3 è automatico, va settata la sensibilità sul display ma lo devi fare una sola volta e basta poi va da solo, persino sulla mia 500L la manopola del tergicristallo non la tocco mai fa sempre tutto da sola
Pino9004 Novembre 2021, 12:56 #187
Originariamente inviato da: Personaggio
Hai fatto un elenco di cose che non credo possano determinare un valutazione premium. Molte delle cose che ha detto le trovo sulla mia 500L in particolare il confort di guida, che è comodissima e puoi farci anche 500km senza soste senza la necessita di sgranchirti le gambe o di adrizare la schiena. La mia ha il sedile che si può alzare, riscaldabile o raffrescabile, e si puo cambiare la pressione lombare. Lo specchietto retrovisore ha un filtro che rileva gli abbaglianti di chi si trova dietro di te e modifica il riflesso evitando l'accecamento.


Ma ci sei mai salito su un'auto premium?

La multimedialità di bordo è quasi completa ma non è android auto, telecamera posteriore e sensori di parcheggio sui tre lati. Fari e tergicristalli automatici con u ottima sensibilità. (il sensore ottico analizza l'inclinazione dei reggi solari non solo la luminosità esterna, quindi i fari si accendono esattamente 1 ora prima del tramonto, Di giorno se è nuvoloso i fari sono spenti, restano accesi i diurni, ma appena inizia a piovere si accendono, come prevede la norma)


Mi riferivo al dove, non al quando. Il quando è un problema risolto da almeno 20 anni.
https://www.laleggepertutti.it/1337...ve-vanno-accesi

E' pieno di portaoggetti che non sono estraibili ma cmq non ho trovato difficoltà a pulirli. Il porta bagagli è enorme, i sedili posteriori possono anch'essi essere regolati e chi ci si siede ha talmente tanto spazio che può persino incrociare le gambe anche se è alto 1,90. cruis controll adattativo e bracciolo anteriore e posteriore, climatizzatore bizona. Ha 5 anni e fino ad ora nessuno scricchiolio. Questa è considerata un segmento C non Premium. Pagata 3 anni fa con 10'000km 12'500€


E purtroppo avendone guidate diverse dal 2015 ad oggi (l'auto aziendale è proprio una 500l presa in leasing) posso confermare che è un cesso di macchina che di premium ha solo il prezzo che FIAT chiede. Se poi per disgrazia è un modello automatico è ancora peggio.

Un mio amico ha la Golf, la penultima, probabilmente lato multimediale è meglio della mia, ma assolutamente non lo è con il confort, sui sedili ti affossi, dopo 10km già sento doloro ai lombari, hai una visibilità nettamente inferiore della 500L, non ha telecamere posteriori, i sensori di parcheggio sono solo posteriori il cruis controll non è adattativo e non ha il bracciale. Dietro si sta molto stretti e lo spazio per il bagagliaio è piccolo. La golf, però è considerata segmento C Premium. l'ha pagata quanto la mia, ma con 90'000km (non so di che anno sia)


Vabbè, il paragone è sensa senso e Golf non è un'auto premium...

Anche il pick up di mio suocero ha un bagagliaio molto più grande e dietro ha più spazio, ma non ha niente a che vedere col posizionamento dell'auto nel mercato.

Per quanto mi riguarda quello che caratterizza se una vettura a parità di segmento sia premium o meno è unicamente il prezzo e nient'altro. La qualità degli interni, semmai è una conseguenza del prezzo stabilito a priori, non la causa.
Oggi una classe B o C nasce molto più accessoriata di 20'anni di serie, non perché sono dei buon samaritani, ma perché per via degli obblighi di legge europei su efficienza consumi, inquinamento sicurezza e accessori sono aumentati i prezzi e anche di parecchio, di conseguenza sono migliori un po' in tutto.


Questo è vero, le auto sono migliorate molto. Per il resto ti invito ad affittare un'auto appunto del settore premium e poi tornare alla 500L. Già con la 500L aziendale è dura, quando mi tocca guidare la Tipo di mio padre mi viene il vomito...

La Smart è segmento A premium, ha la carrozzeria di plastica, solo 2 posti e assenza di portabagagli, come si fa a considerarla Premium? Sarà anche tra le più vendute, ma per me una macchina con queste caratteristiche nuova vale 5/6000€ non 20!


Confrontala con una Aygo della stessa epoca e ti rendi subito conto del perché una nuova costava 7000 e l'altra 20000. Per quanto Smart secondo me sia sovrapprezzata. Il premium va come dicevo rapportato al segmento.

Lo stesso dicasi della 500 considerata premium (almeno dalla FIAT) ma scomodissima, per dire la Panda che costa meno è senz'altro più comoda e più spaziosa della 500.


Come ho detto, un cesso di macchina su tutta la linea.

Tornando alla Model 3. Eliminando i dazi essa viene a partire da 31'000€ più iva. Riesci a trovare una vettura concorrente nel prezzo nel segmento D?


https://www.tesla.com/it_it/model3/design#overview

Qui mi esce 49'000 euro per ordinarla ora.
La mia BMW l'ho presa per 54 con 160'000km di manutenzione inclusi e praticamente tutti gli optional che ci si potevano mettere. E a livello di finiture sta su un altro pianeta. Ho ben più di tre meccanici autorizzati in tutta la nazione. Ti invito ad andare a provarla per rendertene conto. Io sulla Model 3 ci sono salito, è sicuramente una buona macchina ma gli interni sono penosi e li ho trovati scomodi, praticamente gli interni di una segmento C normale messi su una macchina da 45-50k euro.

Perché a prescindere dai gusti personali, una BMW serie 3 parte da 40k e di serie a pochissima roba, ed è a motore termico...
Se vogliamo poi considerare anche le prestazioni allora dovremmo paragonare la Model 3 con la M340i che parte da 70'000€, sempre motore termico

Sicuramente la Model 3 non ha un prezzo da D Premium


Il confronto con la serie 3 a livello di interni è impietoso e direi che - ripeto - su una macchina premium (che certamente non è una golf) non ci sei mai salito. Senza offesa alcuna!

Il motore termico per ora è un plus, con la serie 3 ho fatto 1900 km in 21 ore, con la RS6 in qualcosa di meno, ho fatto lo stesso viaggio con la E46 spezzandolo in due viaggi da 10 ore. Con la model 3 semplicemente non avrei potuto. Caso limite? Sì, ma non per il veicolo quanto per l'infrastruttura di ricarica elettrica al momento attuale. Quest'estate nel viaggio con la RS6 ho fatto 15 minuti di fila al benzinaio per fare il pieno in Francia, dalle parti di Montpellier. C'era anche una bella fila di Tesla (quasi tutte olandesi invero) ad aspettare il proprio turno per poter ricaricare. Una gioia...


Direi che possiamo chiuderla qui, capisco che il mercato premium non ti interessa.
bonzoxxx04 Novembre 2021, 12:58 #188
Non so voi, ma una ipotetica model3 a 31K +iva diventa parecchio allettante..
Pino9004 Novembre 2021, 14:10 #189
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Non so voi, ma una ipotetica model3 a 31K +iva diventa parecchio allettante..


Per me sicuramente in futuro quando sarà più semplice ricaricarla.

Ma 31k dove e quando?

Ripeto che sul sito internet italiano appena consultato c'è scritto "a partire da 49'900 euro (ben 3000 euro in più che in Spagna).
randorama04 Novembre 2021, 14:18 #190
Originariamente inviato da: Pino90
Per me sicuramente in futuro quando sarà più semplice ricaricarla.

Ma 31k dove e quando?

Ripeto che sul sito internet italiano appena consultato c'è scritto "a partire da 49'900 euro (ben 3000 euro in più che in Spagna).


Originariamente inviato da: Personaggio

Tornando alla Model 3. Eliminando i dazi essa viene a partire da 31'000€ più iva. Riesci a trovare una vettura concorrente nel prezzo nel segmento D?



immagino abbia preso il prezzo usa, 37000 dollari, convertito in euro (32.000 circa) e poi scorporato il 4% di iva.

rimane solo da convincere il concessionario

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^