Tesla
Tesla in crisi: crollano i profitti e Musk 'abbandona' il governo Trump
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 23 Aprile 2025, alle 15:59 nel canale Auto Elettriche
Tesla affronta uno dei periodi più difficili della sua storia: utili in calo del 71%, vendite in picchiata e proteste crescenti. Elon Musk annuncia il passo indietro dal governo per concentrarsi sull’azienda.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMusk novello Icaro, ha voluto volare troppo in alto. E per uno che ha mandato i razzi in orbta, é ben ironico...
Vabbé, dai: come persona non l'ho mai amato, ma non poteva non starmi simpatica la sua dirompente energia imprenditoriale.
Come politico, peró, anche no, per caritá. Bene che torni a cambiare il mondo con la tecnologia, piuttosto che con le leggi.
Tesla non è in difficoltà oggi, ha chiuso il 2024 con un -1%, quando BYD ha fatto +18% (prendendo solo il dato BEV).
Nel 1Q 25 BYD ha fatto +36% mentre Tesla -13% e non basterà defilarsi dalla politica per tornare in vetta.
Mia opinione. Attenzione a Xiaomi, per me YU 7 metterà in ombra Model Y in Cina, come SU 7 ha fatto ombra a Model 3.
Non facevi prima a dire "tanto va la gatta al parco (gardaland)"?
Tesla non è in difficoltà oggi, ha chiuso il 2024 con un -1%, quando BYD ha fatto +18% (prendendo solo il dato BEV).
Nel 1Q 25 BYD ha fatto +36% mentre Tesla -13% e non basterà defilarsi dalla politica per tornare in vetta.
Mia opinione. Attenzione a Xiaomi, per me YU 7 metterà in ombra Model Y in Cina, come SU 7 ha fatto ombra a Model 3.
Il problema di Tesla ha radici lontane
Come produttore ha smesso di innovare ormai da tempo e segue solo il risparmio producendo catorci che perdono pezzi.
Però ha vissuto a lungo grazie alla pubblicità gratuita da "genio" di Musk, come Bill Gates e Jobs prima di lui si è costruito una immagine da genio dell'innovazione a base di copertine e spottoni sulle riviste compiacenti, essere pieno di $$ e conoscere un sacco di giornalisti lo ha aiutato a vendere Tesla come un marchio di innovazione e crescita anche quando produceva auto mediocri.
Intanto però ci ha messo dentro tutte le buzzwords possibili, la "guida autonoma" che sarà "disponibile nel giro di un anno", i "tunnel metropolitani" che avrebbero "risolto il problema del traffico per il 2022", i "robotaxi" che "nel 2019 saranno disponibili in tutte le città", il Tesla Semi che "sarà disponibile a prezzi stracciati nel 2020", la roadster che "verrà prodotta a partire dal 2018" e siamo ancora qua con gli stessi modelli di 10 anni fa più il cybersuck che se non c'era era meglio.
Non è un caso che abbia dichiarato che "Tesla non è un'azienda automotive, ma piuttosto di AI e robotica", perché come azienda automobilistica è un fallimento, ma buttandoci sopra roba alla moda come AI e robotica punta a buttare fumo negli occhi degli investitori
Inutile dire che il robot optimus è una schifezza che non ha mercato ed è largamente inferiore alla concorrenza, e la AI Musk deve ancora cominciare a metterla in piedi
Non è oggi che nasce il problema di Tesla, il problema di Tesla nasce quando i fondatori sono stati fatti fuori da Musk, da lì e dall'occupazione del direttivo dai suoi scagnozzi Tesla ha vissuto tra l'abbrivio di una produzione che allora era al top e il fumo che il suo CEO ha piazzato con la complicità dei suoi tirapiedi giornalisti pronti a incensarlo come un genio, peccato che dopo 15 anni la produzione sia ormai tecnologicamente obsoleta, e nessuna delle balle di Musk si è mai realizzata, le sue avventure politiche hanno solo tolto l'ultimo velo sulla sua insipienza e grettezza
Le stelle di Bill Gates e Steve Jobs sono tramontate e ormai pochi si ricordano più degli anni in cui si pensava fossero dei geni tecnologici, fra 20 anni Musk sarà ricordato come un imprenditore che ha fatto soldi come loro oppure finirà a fare compagnia a Elizabeth Holmes ?
Quando un imprenditore si butta in politica e le sue aziende crollano allora è un deficiente.
Proprio non vi va bene niente a voi eh
No, Musk non è in fuga dal governo, il contratto dura 130 giorni a partire dal 20 gennaio, cioè finisce il 30 maggio.
Sì, dall'articolo: "La sua permanenza nel governo, comunque, era destinata a essere temporanea per legge."
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".