BMW

Iniziano i test finali per l'elettrica BMW i7: caldo torrido e condizioni estreme in montagna

di pubblicata il , alle 18:10 nel canale Auto Elettriche Iniziano i test finali per l'elettrica BMW i7: caldo torrido e condizioni estreme in montagna

La prossima berlina di lusso elettrica di BMW entra nella fase di stress test, e gli uomini dell'Elica blu la stanno mettendo alla prova nei posti più caldi del mondo. Ecco cosa fanno

 

BMW è reduce dal grande successo della i4, una situazione che l'ha costretta a programma turni di lavoro aggiuntivi per aumentare la produzione ed accontentare più clienti. Nel frattempo però continuo lo sviluppo delle prossime auto elettriche del marchio, e una di queste è la berlina di lusso i7.

Vista già in passato con livrea camuffata, l'auto si mostra ancora in occasione dell'inizio degli stress test in condizioni di caldo estremo. Gli ingegneri hanno portato diversi esemplari in alcuni dei luoghi più caldi del mondo, per mettere alla prova il sistema eDrive. Il focus, ovviamente, è sui motori elettrici, sulla gestione della batteria, e su altri particolari come la frenata rigenerativa.

BMW i7

Le prove iniziano con percorrenze di lunga durata in climi particolarmente caldi, per tenere sott'occhio il sistema di gestione delle temperature, e in un secondo momento anche la ricarica dopo un lungo viaggio. Sempre con il caldo torrido come protagonista, si passa poi alle condizioni di traffico stop-and-go.

Successivamente vengono eseguiti test di percorsi con grosse differenze di altitudine, così da mettere alla prova il powertrain nella situazione in cui deve esprimere le prestazioni maggiori. In questo contesto viene anche analizzato il controllo di trazione durante la guida dinamica in montagna.

BMW i7

Per estremizzare ancora di più la prova, sempre in zone montuose, viene eseguita anche una prova con rimorchio, per valutare la tenuta della batteria di trazione quando deve fornire il massimo della potenza per un periodo lungo. L'alta temperatura atmosferica consente anche un controllo dei sistemi di aria condizionata. Infine, una volta raggiunta l'altitudine desiderata, si procede anche con una ricarica completa del veicolo, così da testare la capacità frenante in discesa. A batteria completamente carica non funziona la frenata rigenerativa, per cui vengono messi a dura prova i sistemi che la escludono, nonché ovviamente l'impianto frenante, che deve lavorare al massimo e con un veicolo molto pesante.

La componentistica utilizzata gode già dei test effettuati sulla i4 e sulla iX, e permetterà il lancio della i7 nel corso del 2022.

I migliori sconti su Amazon oggi
DB_MySQL Error: MySQL server has gone away - /dati/vserver/hwupgrade.it/db/common-cache.inc.php , 101