Ancora un'elettrica cinese da 10.000 euro, e sembra una Tesla
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 10 Novembre 2021, alle 15:04 nel canale Auto Elettriche
La cinese Hozon Auto lancia sul mercato la versione Pro della popolare Neta V, che nonostante il prezzo molto competitivo offre buone caratteristiche e tanta tecnologia di bordo
È ormai chiaro che il mercato cinese sia quello più predisposto verso la transizione all'elettrico, e proprio per questo non passa mese senza che arrivi sul mercato qualche nuovo modello, spesso anche con prezzi molto competitivi.
È questo il caso della Neta V Pro (conosciuta anche come Nezha), della casa cinese Hozon Auto, appena presentata come versione top di gamma della Neta V, auto elettrica che ha venduto in pochissimo tempo oltre 40.000 esemplari.
La nuova versione Pro monta un motore elettrico da 70 kW e 150 Nm di coppia, supportato da una batteria da 38,5 kWh, sufficienti per un range NEDC di 400 km, o circa 300 km in WLTP. Si tratta di una due volumi compatta, con lunghezza di poco più di 4 metri. Quello che maggiormente stupisce è il prezzo, che al cambio attuale equivale a circa 10.300 euro.
Nonostante un costo così basso, Neta V Pro ha anche degli interni futuristici con design minimal, per certi versi simile a una Tesla. A voler essere precisi, la disposizione dei display, verticale quello più grande al centro, ricorda forse più la Mustang Mach-E, con anche il piccolo cluster della strumentazione dietro il volante.
E come se non bastasse, non mancano anche gli aiuti alla guida. Troviamo i seguenti sistemi:
- Adaptive Cruise System (ACC)
- Forward Collision Warning (FCW)
- Automatic Emergency Braking system (AEB)
- Lane Departure Warning (LDW)
- Active Lane Keeping (LKS)
- Traffic Sign Recognition (TSR)
- Traffic Jam Assist (TJA)
In aggiunta l'auto è anche in grado di parcheggiare da sola. Ecco un breve video dove si vede anche questa funzione:
Al momento la casa madre non ha mire espansionistiche in Europa, ma questo ennesimo caso ci riporta ancora una volta alla solita domanda: quanto costerebbero automobili così nel mercato europeo?